MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] che aveva soggiornato al monastero della Pace nei pressi di Firenze ed era stato precettore dei principini per la linguafrancese. Questi legami abbastanza labili e discontinui non permisero a M. di intervenire nelle trattative matrimoniali né della ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] Luigi XII – Seyssel poté consultare un ampio patrimonio di storici greci, di cui volle dare una traduzione in linguafrancese; poiché non conosceva il greco, ricorse alla collaborazione dell’erudito bizantino Giano Lascaris, che gli fornì la versione ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] Italia unita, in Id., Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996, p. anche l'attività editoriale, pubblicando una grammatica francese a basso costo (Primi elementi di linguafrancese di G.S. Martin) e, nel ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] Valori e Bernardo Vecchietti) e ritornò all'attività letteraria, cui aveva rinunciato. Tradusse, su invito del tipografo Marescotti "di linguaFrancese... nel nostro idioma toscano" (come dichiara nella dedica a Carlo Pitti, p. 3) un'opera di curiosa ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] 1275, data alla quale le Estoires siinterrompono.
La sola opera conosciuta del C. è una cronaca di Venezia, in linguafrancese, dalle origini al 1275, che il primo editore intitolò arbitrariamente Cronique des Veniciens e che meglio, in assenza di ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] redazione di un altro giornale, Le Corsaire, dove la sua facile vena di prosatore impadronitosi presto della linguafrancese poteva sbizzarrirsi nella novella come nella cronaca mondana. Qualche anno più tardi, infine, Dumas lo avrebbe reclutato ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Sancti Franc. Xav. Carmina..., Bononiae 1640; L'uso delle passioni del rev. Francesco Senò [Senault] tradotto dalla linguafrancese nell'italiana, Bologna 1662; Oraz. per l'Immacolata Santissima Concezione di Maria Vergine..., Roma 1663; Seneca della ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] per la compilazione di un vocabolario, che doveva però uscire postumo. Analoga attività esplicò, verso gli Italiani, nei riguardi della linguafrancese. La fama che queste opere gli diedero lo aiutò a distinguersi tra i numerosi esuli, e gli permise ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] due «guide», stampate presso Bulifon, con dovizia di illustrazioni e di informazioni libresche, e poi tradotte anche in linguafrancese: La guida de’ forestieri, curiosi di vedere, e considerare le cose notabili di Pozzoli, Baja, Miseno, Cuma, ed ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] la discutibile testimonianza di Nostradamus (cfr. G. M. Crescimbeni, Le vite de' più celebri poeti provenzali, tradotti dalla linguafrancese nella toscana, Venezia 1722, p. 95). Il D. in questione il 13 genn. 1265 inviò a Genova ambasciatori per ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...