GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] e anche a procurare finanziamenti per le imprese che G. andava promuovendo. All'edizione italiana furono affiancate quelle in linguafrancese (1879) e spagnola (1886); seguirono, nell'intento di raggiungere i paesi più vari di tutti i continenti ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] della sua scrittura giovanile. Seguirono, nel 1968, la raccolta poetica Cuor mio (ibid.; con una sezione in linguafrancese), nella quale confluirono, rielaborati, anche i versi di Viaggio sentimentale; rispettivamente nel 1969 e nel 1971 (ibid ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] d'instrumenti e di voci in casa del signor Legrenzi", dove "intervennero tre signore francesi […] che cantarono duetti e terzetti in linguafrancese, compositione del signor Giovanni Battista Lulli di Parigi" (in Selfridge-Field, 1985, p. 214 ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] è italiano, la cui redazione è italiana, la cui patria è l'Italia e il cui pubblico siamo noi... leggiamo il sommario e dobbiamo riconoscere che la linguafrancese è l'unica buona cosa... perché la critica, la novella, il romanzo sono di autori ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] , poi chiedendo l'intervento del governo di Colonia contro "la maniera indecente e ingiusta" con cui il giornale in linguafrancese della città si era scagliato contro la decisione papale di sopprimere la Compagnia di Gesù (Colonia 185, f. 216 ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] alla carriera ecclesiastica e diplomatica. L'A. approfondì in questi anni gli studi in diritto canonico, storia ecclesiastica, linguafrancese. Perduta nel 1692 la madre, accompagnò il giovane Barni a Roma (1696), dove rimase due anni, affinando la ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] e tanti altri filologi, storici dell'antichità, archeologi, artisti di ogni regione d'Europa, il C., padrone della sola linguafrancese, lettore di libri vecchi di decenni o di secoli e di gazzette, finiva così per simboleggiare nella sua persona ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] dì San Francisco, al teatro Sarah Bernhardt di Parigi, a Pietroburgo; poi, nel 1935, in una edizione in linguafrancese, fu presentata al Grand Théâtre di Bordeaux.
Il successo riportato dalla sua ultima creatura, alla cui clamorosa affermazione ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] la prédéllence du language franpois, uscito a Parigi nello stesso anno, in cui l'autore sosteneva la superiorità della linguafrancese, per ricchezza ed eloquenza, rispetto a quella italiana, portando come esempio lo stile narrativo di Tacito che, a ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 383, 416 s., 420, 426-429, 432, 559, 566, 568, 574, 576, 580, 591; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 66-69, 72 s., 74-79, 80 s., 94 s., 126 s.; S ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...