PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1968, doc. 437, pp. 212-214; Martin da Canal, Les estoire de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, cap. LXV, p. 69; capp. LXVIII-LXIX, pp. 70-72; SS ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] l’incarico affidatogli da Bencivenni Pelli, direttore della galleria degli Uffizi, di redigere una descrizione della galleria in linguafrancese per uso dei forestieri. La Description de la Galerie Royale de Florence uscì per i tipi di Allegrini nel ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di L. Settembrini e F. De Sanctis, coltivando soprattutto le lettere latine e greche e seguendo contemporaneamente anche corsi di linguafrancese e tedesca. Alla fine del 1874 era stato assunto, con la qualifica di distributore di 4ª classe, alla ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] , a cura di R. Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, pp. 108-111; M. Da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 308-310; Il patto con Fano 1141, a cura di A ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] il palazzo Grande a Carskoe Selo.
Nell'Archivio storico statale di Russia si conserva la descrizione autografa del G. in linguafrancese del soffitto con Bacco e Arianna per l'anticamera (filza 487, inv. 3, f. 76, c. 1rv). Secondo la testimonianza ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] difficile reperibilità, il corso illumina bene i rapporti con il simbolismo europeo, le motivazioni europee della scelta della linguafrancese, l’elaborazione di temi come la guerra, la folla, la città. La ricerca su Marinetti, inoltre, si inseriva ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] risulti a prima vista evidente: ché i Saggi... overo discorsi naturali, politici e morali figurano "trasportati dalla linguafrancese nell'italiana per opera di Marco Ginammi" (Venetia 1633: il testo, ammodernato nella grafia, verrà ristampato da ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] abbia veduto, e provato i funestissimi effetti» (Lettere sopra de’ quattro articoli detti del clero di Francia dalla linguafrancese nell’italiana recate dal p. Antonfrancesco Orioli minore conventuale dottore di sacra teologia, Roma 1818, p. 6). Fu ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] di Aosta e, a partire dalla fine del 1859, un anno a Pinerolo, dove insegnò «linguaFrancese nel Collegio-Convitto» (Curriculum, c. 1v) e lingua, letteratura, storia e geografia alla Scuola normale maschile. A partire dagli inizi degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] presente, ovvero dalla politica attiva, al passato, si legò a un’attività di traduzione in italiano di scritti in linguafrancese e inglese, che nel complesso lo portò a estraniarsi sempre più dalle vicende politiche contingenti, anche per celare il ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...