MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] . Engels) fu stampato a Benevento nel 1883, in 2000 esemplari e a spese del M., dal tipografo F. De Gennaro. La linguafrancese costituì per il M. il primo tramite dell’incontro con la concezione marxiana. Il 21 genn. 1887, nel tracciare a Engels una ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] più volte in volume unico dal 1819, Descrizione delle sculture e pitture che si trovano al Campidoglio, anche in linguafrancese (Guarino, 1993, pp. 86 s.). I progetti di riorganizzazione museale, con lo spostamento delle collezioni e l’acquisizione ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] il progresso delle nuove scuole mediche all’estero e soprattutto in Germania: con questo obietto studiò e seppe a fondo la linguafrancese, l’inglese e la tedesca» (p. 9). Vincitore nel 1844 del concorso per la condotta medica nel paese di origine ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] davanti ai giurati (ibid. 1858). Sempre nel 1858 fu premiato dall'Accademia reale di Bruxelles per una memoria in linguafrancese, sulla Philosophie du droit de succession ou Essai sur la véritable origine de ce droit (Bruxelles 1861).
Si trasferì ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] in modo articolato e insistito la superiorità dell’idioma italico (Parallelo della lingua italiana con la linguafrancese e Prospetto delle due lingue italiana e francese, in Memorie dell’Istituto ligure, I [1806]).
Nel 1815, dopo l’annessione ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] ad Alessandria e, con il titolo La finta muta per amore, a Genova nella primavera 1786) e di un riadattamento in linguafrancese: La fauste quitte par amour, Paris 1788 (segnalato sul Calendrier musical universel, 1788, p. 2372). Il 1789 fu denso d ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] da supporre che egli morisse nei mesi successivi (ma anche sulla data della morte è necessario andar cauti).
La produzione in linguafrancese dell'A. è da ricollegare alla situazione politica e culturale di Asti tra la fine del Quattrocento e i primi ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] la novella La lupa e si impegnò nel ruolo di intermediario tra il Verga ed É. Rod, il suo traduttore in linguafrancese.
Tra il 1873 e il 1879 apparvero su riviste (Rivista minima, Serate italiane, Illustrazione universale) le poesie del G., poi ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] le iscrizioni, i documenti e la terminologia popolare; b) arginare il latinismo; c) evitare l'abuso della linguafrancese.
Precedeva il Vocabolario una Grammatica romanesca, la prima scritta in italiano con regole e numerosi esempi, che presentava ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] delle scienze naturali e della matematica. Studi severissimi, per i quali comunque non trascurava l’apprendimento della linguafrancese, sotto la guida di Pietro Vert, oltre che iniziare a imparare quella greca.
Nel periodo bolognese intrattenne ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...