DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze 1965, p. 65, n. 201; M. da Canal, Les estoires deVenise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalleorigini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 182 s., 266 s., 358 s.; G. Bonifaccio, Istoria di ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] ; Le conferenze di diritto internazionale privato all'Aia, ibid. 1904, studio che venne pubblicato, sempre a Napoli e nel medesimo anno, anche in linguafrancese e che valse al C. il conferimento del titolo di officier d'Académie da parte del governo ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] del 4 dic. 1780 nel processo fra la Comunità di Lombardore e l'abate di S. Benigno.
Il costante uso della linguafrancese cui fu obbligato in questo periodo segnò per sempre il suo stile italiano e le sue opere presenteranno tutte numerosi e marcati ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] ; Introduzione a Discussioni linguistiche del Settecento, a cura di M. Puppo, Torino 1957, pp. 83-90; G. Grana, Lingua italiana e linguafrancese nella polemica G.N. - Cesarotti, in Convivium, XXXII (1964), pp. 479-497; V. Criscuolo, Per uno studio ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] emigrare all'estero e a soggiornare, a lungo, in diversi paesi europei. Da Parigi, dove intraprese lo studio della linguafrancese, a Londra, dopo una breve sosta nelle Antille, tappa obbligata di un non fortunato viaggio in America.
Nella capitale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] che presto trasmisero alla giovane Valentina. Imparò così a suonare molteplici strumenti musicali, nonché a conversare in linguafrancese e tedesca.
Venne inizialmente promessa in sposa al cugino Carlo, quarto figlio di Bernabò Visconti. Il negoziato ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] fino alla morte e si rafforzò durante i numerosi viaggi di studio effettuati insieme. Infine attese allo studio della linguafrancese e di qualche rudimento d'ebraico, nonché della teologia morale con il domenicano S. M. Mansi.
Dal 1733, divenuto ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] sacerdotale, avvenuta a Lodi il 14 marzo 1620, il G., che conosceva bene la linguafrancese, fu destinato alla prima comunità barnabita del nuovo collegio francese di Montargis con il compito di insegnare materie letterarie. Vi restò per un triennio ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] occidentali, ma non riuscì a far garantire completamente i diritti scolastici dei cattolici, in particolare di quelli di linguafrancese.
Le continue scaramucce linguistiche minarono più volte l'autorità del F., che si rese inoltre inviso a molti ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] Jovane, in A. Fogazzaro - P. Lioy, Carteggio, p. 68). Nonostante i numerosi riconoscimenti e la traduzione in linguafrancese, l'opera non ebbe eccessiva risonanza negli ambienti scientifici.
Nel 1861, il L. cominciò la collaborazione al Politecnico ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...