CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] frontiera con la Francia. All'inizio di ottobre la crisi interna francese e le contrarie disposizioni di Luigi Filippo stornavano la crisi.
Alla d'Aosta la formazione di maestri in linguafrancese ed opponendosi all'abolizione del certificato di buon ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] corpus di testi nei quali condensò il percorso intellettuale di oltre un ventennio. Si tratta di tre scritti, concepiti in linguafrancese per alcune conferenze da lui tenute a Losanna tra il 1942 e il 1944, e che nell’insieme permettono una visione ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] G. Ortes, Lettere 1760-83, a cura di L. Pancino, Turnhout 1998, pp. 72, 106; P. Manzin, All'autore delle osservazioni in linguafrancese sopra la musica, e la danza in Italia. Cicalata, Venezia 1773, p. 74; J.-B.-F. de La Borde, Essai sur la musique ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] (ibid. 1889), Testi basco-latini e volgari della Spagna (ibid. 1891), I più antichi monumenti della linguafrancese, con Glossario (ibid. 1894); Francese antico, I, Prime letture (ibid. 1901, 2ª ed. con Glossario, ibid. 1902; II, Romanze. Pastorelle ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] e alle doti che in generale doveva aver dimostrato di possedere, l'elemento che favorì il M. fu la conoscenza della linguafrancese. Messosi in luce presso il re di Francia, Luigi XI, il M. ne divenne segretario e consigliere dal 1468. Nell'estate ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] sulla cultura delle sinistre in Europa occidentale. Tra il 1956 e il 1957 pubblicò e curò l’edizione in linguafrancese e poi in lingua italiana del ‘Rapporto segreto’ Khruscev al XX Congresso del PCUS (23 febbraio 1956). Tra la fine del 1957 e ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] a stampa di alcuni suoi libretti. In diversi certificati viene qualificato «maestro di belle lettere» o «maestro di linguafrancese».
Il 28 luglio 1810, dichiarandosi trentasettenne, si unì in matrimonio a Napoli con la diciannovenne Raffaela Bruno ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Romanie, a cura di F. Thiriet, I, Paris 1966, p. 43, n. LXV; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 208-221, 224-227, 232 s., 240 s., 244 s., 312-315 ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] , nei pressi di ’s-Hertogenbosch, fino a quando un pastore luterano ne divenne il precettore privato. Apprese così la linguafrancese, tedesca, inglese e latina. In seguito si iscrisse al ginnasio-liceo di Kleve, piccola città tedesca prossima al ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] . Seguì gli studi di grammatica, retorica e filosofia, apprendendo anche gli elementi di geometria, della linguafrancese ed esercitandosi nella calligrafia. Abbandonò ben presto la carriera ecclesiastica per dedicarsi agli impieghi civili. Il ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...