DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] la provincia de Santa Fe, brigadier d. Estanislao López, caudillo di una certa notorietà; nel 1831 e 1832, in linguafrancese, dodici numeri del settimanale Flaneur ambigu et littéraire; ancora nel 1832 la Biografia del sr. general Arenales y juicio ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Lefebvre: cfr. Auriol, II, p. 338).
In effetti il D. non rivelò neppure doti diplomatiche. Apprese quanto bastava la linguafrancese e poche altre nozioni essenziali alla bisogna. Le prime due missioni non sembrano aver lasciato traccia se non quella ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] dei manoscritti, delle ristampe e delle traduzioni in linguafrancese, inglese, italiana e tedesca delle diverse opere Leiden-Boston 2009, pp. 499-503. Tra le edizioni in lingua italiana, si segnalano quelle del Credo e del Trattato della vera chiesa ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] , la ‘democrazia socialista’, fondata su libertà e autonomia (pp. 192-198).
Nel maggio 1929 iniziò le pubblicazioni, in linguafrancese, il bollettino quindicinale Italia, diretto sempre da Turati, che il 20 dicembre vi pubblicò, prendendo spunto dal ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] geografia fu accompagnato dall’uso continuo di atlanti; la mitologia fu trasmessa con la traduzione dei poemi omerici in linguafrancese. Prima dei dodici anni risulta che il discepolo avesse letto il Télémaque di François de Salignac de la Mothe ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] cosmopolita, abile e diplomatico nel gestire i propri interessi, adepto di una loggia massonica, versato nella linguafrancese, seppe ingraziarsi il favore della corte. Al termine della prima stagione Mingotti poté assicurarsi un contratto di ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] sorvegliarlo e a render conto al governo del.suo comportamento. Nel '35, la sua nomina a maestro di linguafrancese, storia e geografia in un educandato femminile allarmava, infatti, le autorità pistoiesi che consideravano il fatto come un'"invasione ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] 1748), dell'Elettra (Arezzo 1750) e dell'Alzira (ibid. 1751). Le versioni dal francese compaiono anche in Raccolta di alcune tragedie trasportate dalla linguafrancese nella italiana, Pisa 1762.
Fonti e Bibl.: La biografia è delineata nell'Elogio di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] sociali, la cui unica iniziativa fu la pubblicazione, per circa un anno e mezzo, di un bollettino settimanale in linguafrancese, L'Observateur, sul quale il F. scrisse numerosi articoli di argomento politico, culturale e religioso.
Fallì, invece, il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] de St.-Martin conte di Visque, dalla quale ebbe numerosi feudi e sette figli: Flaminio, delicato poeta di linguafrancese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Cesare, Filippo.
Fonti e Bibl.: Paris, Bibl. Nat.,Fonds français, nn. 3195, 3236 ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...