ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] poetici o pseudopoetici nei metri più svariati. Si rispecchia questa condizione negli abbozzi e stesure in prosa delle prime tragedie in linguafrancese, ridotti poi in versi italiani: per cui ci è dato cogliere sensibilmente il trapasso dalla ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] il volume Dal socialismo al fascismo, che ebbe in quello stesso anno una seconda edizione e successivamente anche traduzioni in linguafrancese e inglese, - ad esso era seguita, nello stesso 1924, la citata raccolta di discorsi Dieci anni di politica ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] comprendente oltre 270 brani tra arie, ariette, melodie, romanze, canzoni, canzonette in lingua e dialetto napoletano, mélodies in linguafrancese, duetti, terzetti, barcarole con accompagnamento di pianoforte (per il catalogo pressoché completo cfr ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] " nel suo temperamento e la mancanza di metodo, parlava di "raro talento" e lo trovava "franco nella linguafrancese, poco men che maestro nella musica, e sufficientemente versato nella filosofia"). Dopo alcuni amoretti (con la gentildonna Inghirami ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] con la Francia e con i suoi interessi, non superò mai tuttavia il suo distacco interiore neiconfronti dellacultura e della linguafrancese. I contemporanei la considerarono sempre - nel bene e nel male - l'incarnazione della mentalità italiana, e in ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] ci riuscirono altri, con pieno successo di pubblico ed economico.
I primi esempi di opere in stile recitativo e in linguafrancese apparvero a partire dal 1655. Fu tuttavia del compositore Robert Cambert il primo vero progetto volto alla creazione di ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] al fine di eludere il limite d’età previsto.
Affidata alle cure di Maria Trivella (che le insegnava canto e linguafrancese) e di Hevi Pana (per il pianoforte), sfoderò subito instancabile determinazione, dedicando allo studio ogni ora della giornata ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] R. De Felice, Milano 1980, ha rifuso le precedenti, integrandole a volte con passi tratti dalle edizioni in linguafrancese e in lingua inglese, che differiscono in alcuni particolari. Manca una vera e, propria edizione critica del Diario, in quanto ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] cistercensi di S. Ambrogio. Il F. la corresse confrontandola con l'originale tedesco e anche con una versione in linguafrancese, vagliò tutte le note del Winckelmann, ne aggiunse molte proprie (distinte da una numerazione diversa) e incluse una ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] 1786), che furono apprezzate anche per il loro stile e segnarono la definitiva scelta della linguafrancese per le sue pubblicazioni. La querelle con gli illuministi francesi l'aveva prevista, e cercò di smorzarla con l'Apologie de Fréderic II sur la ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...