• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Lingua [1]

Tu uccidi: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi

Lingua italiana (2024)

<i>Tu uccidi</i>: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] da questa asserzione:L’italiano [...] un tempo fu la lingua della filosofia e della poesia; [...] ma ora? La cucina Petrelluzzi, e Storie maledette, realizzato tra 1994 e 2020 da Franca Leosini, entrambi targati Rai. Sulla carta stampata la cronaca ... Leggi Tutto

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei Translation Studies

Lingua italiana (2024)

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei <i>Translation Studies</i> Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] intesa, in modo riduttivo, come mero passaggio da una lingua a un’altra. Tradurre un testo significa affrontare una composizione poesia, e più prosa poetica, in traduzione che non nell’originale» (Franco Buffoni, «Testo a fronte», 1, 1989, p. 5). Due ... Leggi Tutto

Barberoooohh!

Lingua italiana (2024)

Barberoooohh! «Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] pari di una grande divulgatrice di cronaca nera: la giornalista Franca Leosini, i cui fan si chiamano leosiner. Si tratta di e fake news, Lingua Italiana, Treccani.itBrando, M., Medioevo. Lingua, storia e stereotipi, Lingua Italiana, Treccani.itBrando ... Leggi Tutto

Se mi ritrovo vuote le mani. A come Accoglienza

Lingua italiana (2024)

Se mi ritrovo vuote le mani. A come Accoglienza Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] se io vengo dall’altra parte del mondo o se la mia famiglia ha la quinta elementare il tuo politichese, la tua lingua franca da colonizzatore puoi riporla nelle tasche o in posti che ritieni più consoni – fai tu. Ognuno con il vocabolo che tiene nel ... Leggi Tutto

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica

Lingua italiana (2024)

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] potteriana. Vedremo se Harry riuscirà a farla franca. Nell’attesa, secondo indiscrezioni, il maghetto ultimamente 2023.Brando, M., Dante, Mussolini e il «pensiero di destra», Lingua italiana, Treccani.itCaterino, A. F., Gli Horcrux come ‘Anime ... Leggi Tutto

Un copywriter in libreria

Lingua italiana (2024)

Un copywriter in libreria Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] il racconto. È quello il punto di raccordo, la terra franca dove copywriter e scrittori fanno ancora lo stesso mestiere. Perché il un poco, sporgevi appena la testa e tiravi fuori la lingua, l’aria che ti pizzicava le guance ti faceva ridere.L ... Leggi Tutto

Epigrafi digitali: cambiamenti sintattici e di registro

Lingua italiana (2023)

Epigrafi digitali: cambiamenti sintattici e di registro Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] inglese, al pari delle frequenti interferenze lessicali: nell'era digitale, in cui l'inglese è la lingua franca degli affari internazionali e della tecnologia, soprattutto con l’avvento dell’e-commerce e del digital marketing, i parlanti italiani ... Leggi Tutto

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato

Lingua italiana (2023)

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato «L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] più criptica, la locuzione corpo del partito; ne hanno scritto Franca Chiaromonte e Fulvia Bandoli, in un libro sulle parole del trasformazione del partitoLa professoressa Bassi, dialogando con Lingua italiana, esprime soddisfazione per la messa in ... Leggi Tutto

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] /Grayson 2009 e 2011 (mancano, a nostra conoscenza, imprese di questo genere per l’italiano) informano che nella lingua inglese, lingua franca delle scienze moderne, almeno 4130 specie e 43 generi di rettili portano il nome di 2330 individui (oltre a ... Leggi Tutto

Franca Rame, Dario Fo e le sigle

Lingua italiana (2020)

In una precedente ricerca, intitolata La regia della lingua: testi, norme e stile del teatro italiano e pubblicata in tre parti nella sezione «lingua italiana» di Treccani, ho trattato della tradizione [...] declamatoria e del codice fonografico di sigle ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
lìngua franca
lingua franca lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
lingua franca
La lingua usata per molti secoli nel bacino del Mediterraneo nei rapporti di commercio tra Europei, Arabi e Turchi (e ancora, qua e là, vivente), costituita da un lessico prevalentemente italiano e spagnolo con poche voci arabe, e da un sistema...
lingua franca, italiano come
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali