• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [69]
Storia [61]
Lingua [67]
Letteratura [44]
Arti visive [40]
Geografia [35]
Archeologia [31]
Diritto [27]
Religioni [25]
Temi generali [24]

ALESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia) L. Rocchetti Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] antichità, si presumeva sorgesse A., mentre gli studiosi della Franca Contea rivendicavano quest'onore ad Alaise, nel dipartimento del riposo molto ben modellata, recante un iscrizione in lingua gallica e in caratteri greci; ceramiche gallo-romane ... Leggi Tutto

FEDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE, Francesco Gian Franca Moiraghi Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] Storia della pediatria, Torino, 1977, pp. 668 s. e ad Indicem; Diz. del Risorg. naz., III, p. 52; Enc. medica ital., VIII, col. 2019, sub voce lingua; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Arzte..., I, p. 390; Encicl. Ital., XIV, p. 931. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATIZONE, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATIZONE, Marco Tullio Franca Petrucci Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] egli non mostrava di conoscere una sola parola della lingua portoghese, cosa che assai difficilmente poteva convenirsi al , esibendo lettere di raccomandazione nientemeno che del re di Francia. Enrico IV in effetti aveva dato incarico al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSIGNOLI, Carlo Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio Simona Negruzzo ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio. – Nacque a Borgomanero (oggi in provincia di Novara), feudo [...] nella parrocchiale di S. Bartolomeo. Alla sorella maggiore Angela Franca (1628) e a lui, seguirono i gemelli Spirito Francesco per la sua umiltà, che lo motivò a cesellare la lingua nell’esposizione orale e scritta, esercitò i diversi ministeri con ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUDOVICA TORELLI – SACRA SCRITTURA – GIOCO D’AZZARDO

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (v. vol. VI, p. 246) L. Sensi Le ricerche di questi ultimi decenni sull'altopiano di Colfiorito, ove sorse il municipio romano, hanno permesso di delineare [...] Tra i materiali, quattro laminette con dediche alla dea Cupra in lingua umbra e alfabeto etrusco, databili al IV-III sec. a. AnnPerugia, XX, 1982-83, pp. 161-173; ead., Monte di Franca e Piani di Ricciano, in AA.VV., Ville ed insediamenti rustici ... Leggi Tutto

DELLA TOSA, Ciampi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Ciampi Franca Allegrezza Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] in S. Maria Novella. Fonti e Bibl.: S. Della Tosa, Annali, in Cronichette antiche di vari scrittori del buon secolo della lingua toscana, a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, p. 166; Necrologio di S. Maria Novella, in Delizie degli eruditi toscani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia) R. Egger Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile. T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] . Non si sa a quale gruppo di popolazioni o di lingua appartenga il nome T.; non è attendibile, come si è T. era, all'epoca di Giustiniano, in mano alla chiesa franca. Accanto alla religione romana di stato, sussistono testimonianze di culti indigeni ... Leggi Tutto

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE (Atto, Adto) Ambrogio Mancone Monaco a Montecassino nella seconda metà del sec. XI, A. fu discepolo di Costantino Africano, che gli dedicò la sua traduzione dall'arabo degli Aforìsmi d'Ippocrate, [...] da ciò si è supposto, con buona probabilità, un'origine franca di Attone. Più complicato è invece conoscere la sua produzione scienze che alle lettere, affidasse le sue traduzioni dalle varie lingue alla revisione del suo discepolo A. per la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

e-italiano

NEOLOGISMI (2018)

e-italiano s. m. La lingua italiana della rete telematica. • «Niente di scandaloso, a parer mio, né di preoccupante ‒ sostiene Giuseppe Antonelli, docente di linguistica all’università di Cassino che [...] mano. La brevità, la velocità e l’emotività ne sono i capisaldi». (Franca Porciani, Corriere della sera, 26 maggio 2012, p. 27, Tempi liberi) una potenzialità mai riscontrata prima nella storia della lingua. Se negli anni Sessanta la televisione ha ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORALITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
lìngua franca
lingua franca lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali