RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] i segni della civiltà mediterranea: sorsero le prime città punto progredisse la romanizzazione della lingua e dei costumi; certo di Basilea (1795) e di Lunéville (1801) portarono alla Francia tutta la Renania sulla sinistra del Reno; la parte sulla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] des eaux à Nîmes, in Revue archéologique du Centre de la France, XXII, 1983, pp. 131-145, 163-172; P. lingua e nell'arte. Solo le incursioni persiane e la conquista araba, determinando una totale rottura nell'economia del bacino mediterraneo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] lingua latina d'un viaggio fino al Mar Nero effettuato fra 1404 e 1407 è certamente tra i primi a rileggere il Mediterraneo fasc. H, c. 28; S. Serlio, On Domestic, tav. XLVIII; Franca Semi, Gli Ospizi di Venezia, Venezia 1983, pp. 228-234.
198. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di altri fiumi", 1, maggio 1978, pp. 30-33; Franco Pianetti, Altino e il Sile, ibid., 2-3, febbraio 1979 Po, in AA.VV., La navigazione mediterranea nell'alto Medio Evo, II, Spoleto p. 19 (pp. 15-42); Id., La lingua, pp. 403 s.
284. Cf. Plinius, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] tanto robusti, stizzosi e di pronta lingua come osservasi nei due sestieri di Canal , le culture latine e mediterranee sono state spesso contrapposte a nascita variava in Inghilterra dai 28 ai 31 mesi, in Francia dai 23 ai 26 (ibid., n. 20). A ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] veneziano sia il linguaggio migliore; non dialetto, ma lingua con dignità pari alla fiorentina. E c'è - una storia europea e mediterranea (a questa concorrono le relazioni che è un po' una zona franca per riflessioni e geremiadi private. Sgombra da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] komas (o, nella lingua latina, vicatim), soprattutto 'Aude, nella fertile campagna della Francia meridionale: accanto ad una quindicina P. Sillières - J.-P. Vallat, Campagnes de la Méditerranée romaine, Paris 1993; A. Carandini, I paesaggi agrari dell ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] meridiem, postica ad septentrionem" (Varrone, De lingua latina, 7, 7), laddove l'antonimo in e dei giganti).Quando lo si ritrova in Francia, si fa fatica a riconoscere in fugaci della Siria e dell'area mediterranea. Se si eccettuano quei frammenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Hamarneh
Regione del Caucaso meridionale, sino a oggi di lingua e di cultura autonome, la Georgia si estendeva anticamente franchi. È stato osservato in proposito e con una qualche forzatura come la distribuzione di protomaiolica nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] bizantina. Correnti stilistiche nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, più antiche testimonianze della lingua volgare ("fili de 3-33; P. Verdier, Suger a-t-il été en France le créateur du thème iconographique du couronnement de la Vierge?, ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
sabir
sabìr s. m. [alterazione dello spagn. saber «sapere, conoscere»]. – 1. Lingua franca del Mediterraneo, costituita da un lessico prevalentemente italiano e spagnolo con alcune voci arabe, e da un sistema grammaticale estremamente semplificato,...