GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] portare fino al Reno le leggi di Roma e la civiltà mediterranea, col fissare presso questo fiume il limite che i Germani numismatique française, I, Parigi 1912.
Lingua: J. Rhys, The Celtic inscript. of France and Italy, Londra 1906, con supplementi ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] misurati dallo Chantre in Egitto, ha dato statura alta (1,73), franca dolicocefalia (72,8) e mesorinia (76,6).
Per iniziativa dell' della costa settentrionale del Mediterraneo. Tutte queste popolazioni parlavano una stessa lingua, certo con grandi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . Dwelshauvers, La Catalogne et le problème catalan, Parigi 1926.
Lingua e dialetti.
Il territorio catalano si estende a occidente del Mediterraneo da Salces. sullo stagno di Leucate in Francia (dipartimento dei Pirenei orientali) sino a Santa Pola a ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] o paesi di lingua indoeuropea; 2ª, Francia nord-occidentale); peraltro anche in alcuni paesi dove l'industria enea non fu fiorente essa si impianta vivacemente. Cosicché la civiltà del ferro in Europa, nelle zone periferiche al bacino mediterraneo ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] il Mediterraneo occidentale. Longobardi, Bavari, Sassoni, Bretoni, erano stati assorbiti; la potenza del re franco era .; una missione greca si stabilì alla corte franca per educare la principessa nella lingua e nei costumi orientali. Ma in seguito ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] . Tra le piante caratteristiche della flora mediterranea è l'olivo; è coltivato fino medesima stirpe, non parlano tutti la medesima lingua (a N. gli Sloveni sino alla Dragogna ebbe a soffrire guerre e incursioni di Franchi, di Slavi e di Avari. Finché ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] tra la Drava e la Sava (Croazia pannonica) e il triangolo mediterraneo tra la Culpa, il Cetina e il Vrbas (Croazia dalmatica). Nel franchi (S. Orso di Vicenza) l'opera di sacerdoti slavi, scolari dei tessalonicesi santi Cirillo e Metodio. La lingua ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] e popolosa, una delle maggiori del Mediterraneo: si calcola che dentro il Taranto rimase ancora a lungo, per lingua e per costumi, eminentemente greca: nel fame (4 febbraio 1497). Nella lotta tra Francia e Spagna, fu difesa da Ferdinando, primogenito ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] oceanico, non ha le estati asciutte del clima mediterraneo, poiché il massimo delle piogge si raggiunge nei 177 seg.), sia nella lingua, sia nei caratteri somatici. -sur-Loire, tra Carlo il Calvo re di Francia e Pipino II d'Aquitania, dal regno d' ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] minore, dolicocefalia anche più spinta e franca platirinia; nei Mauri la dolicocefalia, però più o meno arabizzate nella lingua, senza caratteri morfologici arabi. alcuni gruppi che popolano l'Africa mediterranea hanno certi caratteri che non si ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
sabir
sabìr s. m. [alterazione dello spagn. saber «sapere, conoscere»]. – 1. Lingua franca del Mediterraneo, costituita da un lessico prevalentemente italiano e spagnolo con alcune voci arabe, e da un sistema grammaticale estremamente semplificato,...