Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] zona di rifornimento e, spesso anastomizzati fra loro, scendono con la loro lingua di ghiaccio assai lunga - rotta da crepacci e serracchi, ad ogni re dei Franchi assalì il regno visigoto di Tolosa. Nella loro marcia verso il Mediterraneo, furono ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che doveva assorbire i territorî bizantini posti a sud del mare Mediterraneo e della catena del Tauro, che separa l'Anatolia dalla la lingua del popolo (di ciò meglio più sotto) si fa qua e là strada nella letteratura. Ma la conquista franco-veneta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del Vallese fanno parte del gruppo franco-provenzale (v. francia: Lingua; franco-provenzale). I dialetti della Svizzera valli meridionali dei Grigioni è la più affine a quella della zona mediterranea. Il terreno per la vigna, per gli orti e anche per ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] carattere essenzialmente geometrico è in opposizione col figurato dell'arte mediterranea (cfr. A. van Scheltema in Ipek, I, 1925 lingua scritta, cioè nel "gotico" dell'Isle de France, lingua internazionale, per nulla legata al popolo.
Se alla Francia ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] una serie di campagne, annesse al regno franco la regione a nord dell'Ebro, e frenare la pirateria barbaresca nel Mediterraneo, più tardi, attraverso quale non si discosta sensibilmente dalla lingua letteraria che conosciamo per monumenti assai più ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] a Cattaro. La fascia costiera a clima mediterraneo non è larga per lo più se non , il turco o lingue diverse.
Nel complesso 4 sommergibili, dei quali 2 (Smeh e Osvetnik) costruiti in Francia, impostati nel 1927, entrati in servizio nel 1929, da 570 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] assira dei paesi situati fra il Tigri e il Mediterraneo, dopo il sec. VIII a. C., il nel 1934 vi è stata aperta una zona franca. Il porto di Beirut ebbe un movimento di giorno d'oggi. Numerose furono anche le lingue che vi si parlarono: la hurrita, la ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] i 1000 metri. E rappresentanti della flora mediterranea si trovano, per lo più importati dall' consuetudini si osservano nelle grotte di S. Franco d'Assergi, di S. Domenico Villago, la chiesa, segnando con la lingua croci sul pavimento, oppure la ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] zona più esattamente definita alla v. serbo-croata, lingua.
5. Il romeno che è parlato: 1 I rinvenimenti di gioielli di stampo franco-veneto, del sec. XIII, passare poi, attraverso i Dardanelli, nel Mediterraneo. A tale scopo incomincia la propaganda ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] relativamente bassa, è uno dei più dolci e di tipo spiccatamente mediterraneo. La media di febbraio, ch'è il mese più freddo, sebbene delle sette lingue della religione, la preponderanza nazionale fosse segnata dalle lingue di Francia, di Alvernia ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
sabir
sabìr s. m. [alterazione dello spagn. saber «sapere, conoscere»]. – 1. Lingua franca del Mediterraneo, costituita da un lessico prevalentemente italiano e spagnolo con alcune voci arabe, e da un sistema grammaticale estremamente semplificato,...