I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] parlavano la "linguafranca" - una sorta di italiano -, ma lungo le vie di terra le lingue erano sempre fortune de Venise, I-II, Lille 1978-1979: II, Voiliers et commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 455-465 (trad. it. Il sale e la fortuna ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Cascio, Le tecniche dell'amministrazione, in Storia di Roma, II. L'impero mediterraneo, 2. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 119-91; Id monetazione satrapale, che l'aramaico era la linguafranca usata dagli Iranici per la comunicazione scritta ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di Francesco (1228) e la conclusione del regno latino di C. (1261). La coloritura stilistica da 'linguafranca' e da 'arte del Commonwealth mediterraneo' rende gli affreschi con Storie di s. Francesco della Kalenderhane Cami, per i quali all'indomani ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] italiana (➔ italiano come pidgin), come la linguafranca (➔ linguafranca, italiano come), rimasero a lungo in uso nei porti e lungo le coste del Mediterraneo (Cifoletti 2004; ➔ Mediterraneo e lingua italiana). Venezia era il più importante punto ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] italiano in Svizzera comprende anche il suo uso come linguafranca tra lavoratori stranieri di diverse nazionalità, tra cui 2004 di Puglielli e Turchetta (Turchetta 2004) nell’area mediterranea: la scelta dell’italiano appare motivata in primo luogo ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] italiana: lo sviluppo della cosiddetta linguafranca barbaresca (➔ linguafranca, italiano come), varietà – o e di Genova – verso numerose altre lingue del bacino del Mediterraneo (➔ Mediterraneo e lingua italiana) e delle coste atlantiche, tale ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la linguafranca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] nei centri cittadini e portuali. Come la linguafranca, questa varietà non dovrebbe essere definita italiana; tuttavia (secondo Cortelazzo 1998: 321) «il primato dell’italiano è indiscusso nel Mediterraneo orientale», tanto che ha arricchito di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel III si ha notizia di mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII si svolse con qualche adattamento lessicale, la lingua parlata (linguafranca) dell'India, particolarmente settentrionale. Il ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] perché lo stile in questione doveva diventare la linguafranca della p. murale mediobizantina e perché questa London 1977 (trad. it. L'arte bizantina. Correnti stilistiche nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); R. Cormack, E.J ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] e morali e di espressioni artistiche.
Il mare ha diffuso il greco e il latino, ha prodotto nel Medioevo la 'linguafranca' nel Mediterraneo, ha portato l'arabo fino in Estremo Oriente, e in seguito - al tempo degli imperi - ha diffuso lo spagnolo e ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
sabir
sabìr s. m. [alterazione dello spagn. saber «sapere, conoscere»]. – 1. Lingua franca del Mediterraneo, costituita da un lessico prevalentemente italiano e spagnolo con alcune voci arabe, e da un sistema grammaticale estremamente semplificato,...