Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] communis, Phyllirea media, Olea europea, Lonicera etrusca, Viburnum tinus, formando una caratteristica macchia 930 persone. Queste cifre sono ora (1930) da diminuire.
La lingua della popolazione indigena è l'araba, fatta eccezione per gli el-Auágila ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] consonantici caratteristici dei dialetti centrali-meridionali, su cui v. italia: Lingua e dialetti (in particolare la metafonesi di -i e -u primamente in Umbria per opera o sotto l'influenza degli Etruschi. Tombe dipinte e templi a Orvieto, dal cui ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] parte degli studiosi resta fedele al convincimento di un deciso predominio etrusco nel sec. VI a. C. a Pompei, altri (F una numerosa serie di Guide e Itinerarî compilati in varie lingue.
Storia delle scoperte: Preziosa e ancora inesausta miniera è ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e lo si ravvicina piuttosto a un gruppo d'origine etrusca, frequente nella toponomastica toscana, dal significato generico "bocca, A. Solmi, Sul più antico documento consolare pisano scritto in lingua sarda in Arch. stor. sardo, II (1906); P. ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] neolitici Liguri, poi dai Veneto-Illirici e dalle stesse popolazioni etrusca e gallica che si succedettero nella pianura del Po, fu la stampa a Trento, stampando dapprima il racconto in lingua tedesca del martirio inflitto dagli ebrei di quella città ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] E poi circa il 540, con l'aiuto degli Etruschi, impegnarono battaglia contro l'armata navale dei Focesi che fatto che lo stesso Annibale fu autore di scritti di strategia in lingua greca, e che la costituzione cartaginese è fatta oggetto di studio ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] statua prassitelica del satiro che versa da bere. La sezione etrusca comprende numerose urne e oggetti scavati a Chiusi (raccolta volumi e un centinaio di riviste in tutte le lingue. Questo istituto ha esercitato un notevole influsso sul movimento ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] aree principali (1ª, regione occidentale o paesi di lingua indoeuropea; 2ª, regione indo-iranica, con lievi parentele Benacci I, 1100-950; Benacci III 950-750; Arnoaldi, 750-550; Etrusco o della Certosa, 550-400.
Primo il Karo (Bullet. di Paletnol. ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] si estese dal Po all'Esino e forse oltre, scacciando gli Etruschi. Ma alla loro volta i Galli furono combattuti dai Romani, prevalentemente italiani, veneziani cioè, istriani e dalmati, con lingua di comando italiana, con sentimenti italiani: e tale ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , né i libri della etrusca disciplina (distinti in libri fulgurales, haruspicini, rituales) presso gli Etruschi, né il Libro dei del re Aśoka, e fu redatto originariamente in lingua māgadhī, cioè nella lingua del paese di Magadha, dove Aśoka era re. ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...