• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Archeologia [115]
Biografie [67]
Arti visive [60]
Europa [46]
Storia [39]
Lingua [32]
Italia [29]
Letteratura [27]
Popoli antichi [15]
Geografia [15]

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (Tuscana - Tuscania) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] una testa colossale in nenfro a Philadelphia (II sec. a. C.) e i celebri dadi con l'indicazione delle cifre in lingua etrusca alla Bibliothèque Nationale di Parigi. Bibl.: Opere generali: L. Canina, L'antica Etruria Marittima, Roma 1846-51, II, p. 66 ... Leggi Tutto

BUONAMICI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giulio Nicola Parise Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] e del modo da tenersi per decifrarla;nel 1910-11 e nel 1914 uscivano sempre a Faenza il Nuovosaggio sulla lingua etrusca e una prima memoria critica Sulpresente stato dell'etruscologia. Fondamento di esse era l'esigenza di porre a base dell'indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIS (῎Ερις) A. Comotti Dea della discordia e della contesa. Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] ii, p. 20, tav. v, 19. Specchio Gherardesca: Th. Dempster, De Etruria Regali, Firenze 1723-24, tav. ii; L. Lanzi, Saggio di lingua Etrusca, Roma 1789, ii, p. 209, tav. xi, 3; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 3, p. 153, tav. clxiv; A ... Leggi Tutto

lingue morte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lingue morte Emanuele Lelli La memoria di antiche civiltà Quando una lingua non è più parlata e neanche impiegata per i documenti scritti, si definisce lingua morta. Le lingue morte sono spesso misteriose [...] segni delle civiltà dell’America precolombiana; le iscrizioni in runico dei popoli dell’Europa settentrionale; i difficili testi della lingua etrusca, che possiamo leggere, ma non riusciamo ancora a comprendere in ogni significato. Il valore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

BARTOLOMEI, Simon Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI (Bartolamei), Simon Pietro Luigi Moretti Nacque a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano e da Anna Gentili; studiò a Trento, Innsbruck, Merano e si laureò in legge a Bologna [...] Rovereto 1901, pp. 342 s.); P. De Alessandrini, Memorie storiche di Pergine, Borgo Valsugana 1890, pp. 176-178; E. Benvenuti, Vecchie dissertazioni sulla lingua etrusca nella diocesi di Bressanone, in Archimo Per l'Alto Adige, VI (1911), pp. 456-464. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO VALSUGANA – LINGUA ETRUSCA – BRESSANONE – ALTO ADIGE – AVVOCATURA

SETHLANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETHLANS (Séϑlans, Seϑlanś) A. Gallina Una delle divinità "fulguratrici" etrusche, corrispondente all'Efesto dei Greci ed al Vulcano dei Romani, nonché al Velxans della XI Regio del Templum di Piacenza [...] in mano. La gemma di Tarquinìa lo presenta anch'essa infine con tutti i caratteri del dio fabbro dei Greci. Bibl.: L. Lanzi, Lingua etrusca, II, Firenze 1824, tav. VIII, 3, p. 177; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, II, A 2, 1923, c. 1922 s., s. v.; E ... Leggi Tutto

ARRINGATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARRINGATORE dell'anno: 1958 - 1973 ARRINGATORE (v. vol. i, pp. 681-682) Red. Nuove ricerche di archivio hanno fatto pensare che la statua non sia stata rinvenuta presso il lago Trasimeno; ma nel [...] L'Arringatore fu data da Luigi Lanzi nel 1789 (Preliminari al saggio di lingua etrusca). La provenienza da Perugia, ultimo centro della resistenza etrusca contro i Romani, conferisce particolare importanza alla statua; la sua iscrizione (incisa prima ... Leggi Tutto

ETRUSCHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCHERIA S. Ferri Termine ancora in uso per indicare tutta la ingombrante serie di attività esegetiche pseudoscientifiche che ha provocato e provoca tuttora il fenomeno etrusco nel rispetto linguistico, [...] da Viterbo, il quale considerò la sua città come centro di diffusione degli Etruschi, che discendevano da Noè e parlavano in aramaico. Questa ipotesi semitica della lingua etrusca è rimasta per secoli; anche lo Scaligero (1540-1609) ne partecipava. È ... Leggi Tutto

ETULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETULE A. Comotti Nome etrusco di un personaggio con un cappello da lavoratore e munito di martello, che aiuta Sethlans (Vulcano) a legare Pecse (Pegaso); su uno specchio di provenienza ignota del Museo [...] del Louvre. Bibl.: L. Lanzi, Saggio di Lingua Etrusca, Roma 1789, II, tav. XII; A. L. Millin, Galérie Mythologique, Parigi 1811, tav. 137 bis; F. Inghirami, Galleria Omerica, Fiesole 1831-36, III, tav. 28; G. Micali, Monumenti inediti a illustrazione ... Leggi Tutto

ETHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETHIS A. Comotti Nome etrusco di una dea su uno specchio della Collezione Gherardesca (Firenze), che rappresenta presumibilmente Ercole (Hercla) a un bivio. L'eroe è al centro, insieme con Menrva (Minerva); [...] , in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 718, s. v.; Th. Dempster, De Etruria Regali, Firenze 1723-24, tav. II; L. Lanzi, Saggio di Lingua Etrusca, Roma 189, II, p. 209, tav. XI, 3; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 3, p. 153, tav. CLXIV; A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali