Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] dei muscoli della lingua e del pavimento della cavità orale). Il terzo arco dà origine a una parte del corpo dello è di circa 370 cm3 nei maschi e 360 cm3 nelle femmine, in un anno si arriva rispettivamente a 900 e 850 cm3, a 3 anni a 1080 e 1010 cm3 ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] lingua ricoperta da innumerevoli dentelli, come una sorta di raspa. Come tutti i Molluschi, hanno un particolare lembo della pelle, detto mantello, il cui ripiegamento crea una cavità, detta appunto cavità del mantello. Nei Gasteropodi la cavità si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] da lui identificata con l'erba Phu di cui parla Dioscoride. Si convinse dell'utilità degli orti botanici, che in quel tempo la glossopetra non è una lingua di serpe ma un dente di squalo, descrive conchiglie fossili del Matese e di Andria in ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento, della pesca e del via vai di imbarcazioni a motore, specialmente in estate.
La rosa che porta sulla lingua: si tratta di una specie di esca: l’incauto che tenta di prenderla si trova direttamente in bocca ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] con i denti e poi leccano il sangue con la lingua.
Nei paesi dell’America Latina, mucche e cavalli subiscono comunemente detto il principe impalatore, e si narrava che si nutrisse di sangue. La figura romanzata del principe, declassato a conte, è ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] sua opera, completato poi dal Sacco.
L'opera scientifica del B. si colloca in una tradizione di studi incominciata un secolo prima La lingua usata è il latino e i termini conservano lo stesso significato in tutte le descrizioni. Le descrizioni del B. ...
Leggi Tutto
fenicotteri
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi filtratori di acque basse
La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] . Ai lati del becco esistono tante lamelle cornee che fungono da filtro: l'acqua, pompata dalla lingua, attraversa il becco di pesci favorivano lo sviluppo del plancton, piccoli crostacei e alghe di cui essi si nutrono. Condizioni favorevoli per i ...
Leggi Tutto
picchi e tucani
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli con becchi speciali
I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] formiche o larve di coleotteri che si nutrono di legno. Potremmo dire che questo stile di vita riguardano innanzitutto la lingua (v. fig. 1): è molto suoni per comunicare, segnalando i confini del territorio. Quando dormono, assumono una posizione ...
Leggi Tutto
Merluzzi, naselli e rane pescatrici
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] quando si recano al mercato e chiedono un merluzzo fresco, in realtà stanno comprando una specie che nella lingua italiana mondo. La storia di alcuni popoli è stata segnata dalla pesca del merluzzo e dal commercio di questa risorsa, come nel caso ...
Leggi Tutto
kiwi e moa
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non volano
I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] , i kiwi si affidano più all’olfatto che alla vista per la ricerca del cibo. Le narici si trovano all’apice del becco invece che magliette e perfino nei monumenti cittadini.
Moa
Nella lingua dei Maori, i primi colonizzatori polinesiani della Nuova ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...