Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] lingua araba che in ajami (lingue indigene traslitterate in caratteri arabi), e questa speranza non fu delusa. Contemporaneamente si ceppi linguistici e dei percorsi del loro sviluppo. La scienza politica si è unita all'antropologia sociale ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] padronanza e il rispetto del linguaggio di questi giudici li colloca in prima fila tra gli scrittori di lingua inglese. Come ebbe ascolto alla voce della propria coscienza, soprattutto quando si tratta del bene dei suoi concittadini? E pur ritenendo ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] è un puro gioire: essa si organizza intorno a una proibizione violata, quella dell'uccisione del totem, e si accompagna al lutto.
Sia pure scelta, non più di quanta ne abbia per la lingua che parla". Dunque il momento organico egualitario in realtà ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] a una collocazione marginale sulla scala del potere e del prestigio sociale. Si tratta peraltro, in molti casi, Salvi, S., Le nazioni proibite, Firenze 1973.
Salvi, S., Le lingue tagliate, Milano 1975.
Schmidt di Friedberg, O., Questioni legate alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...]
Per sfuggire a una situazione in sostanza stagnante, a metà del secolo Lagrange si era riferito a Parigi (a Jean-Baptiste Le Rond d’ cultura- li locali e in particolare alla lingua italiana, promuovendo traduzioni dei manuali di aritmetica di ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] sua volta, un'apposita composizione con testo nella lingua locale. Nel 1957 il CIO (Comitato Olimpico Internazionale e le sale da concerto). Questo aspetto si è reso evidente, quando, il 13 luglio del 1985, due grandi impianti (lo stadio londinese ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] vantaggio, in quanto, preoccupati della sorte della loro lingua, decisero di conservare stretti rapporti con le ex buona politica; gli storici dell'economia tengono conto del contesto entro cui si attua una determinata politica e della risposta della ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] il mondo" perché le due dimensioni "parlano" la stessa lingua. La differenza risiede semmai nelle modalità di appropriazione di questo patrimonio comune: il cinema si comporta nei confronti del reale alla stregua della scrittura che assume e fissa ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] due massimi sistemi del mondo ci indica con chiarezza come procedere: «Il libro della Natura è scritto in lingua matematica, e di u0 su [t0,t1) è significativa per l’ipotesi di causalità e assunto t=t0 si ha
[18] y(t) = η(t, x(t), u(t))
che mette in ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] condizione.
Per l'uomo dell'antichità e del Medioevo (che non fosse schiavo, cioè δοῦλοϚ nella lingua greca e servus in quella latina) terzi. Il consolidamento della servitù della gleba in Russia si compie con Pietro il Grande, sotto il quale viene ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...