La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] dei Fratelli della purezza), una delle più ampie enciclopedie scientifiche medievali in lingua araba, composta probabilmente in Iraq nel corso del X sec. ‒ nella quale si ritrovano echi di dottrine scientifiche greche di varia origine (aristotelica ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] più che mai la stella del made in Italy. Nelle metropoli americane la corsa allo shopping privilegia le eleganti boutique di note firme italiane. I social events più esclusivi parlano la nostra lingua e spesso si realizzano grazie alle nostre ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] apparse nel XIX secolo (v. Introvigne, 1989).
La lingua inglese conosce un altro termine, trasposto a volte in da regole e offre vaste possibilità di innovazione, ma si basa sul riconoscimento del capo carismatico da parte di coloro che lo seguono, ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] , oppure ξένοϚ nel mondo greco; hostis che non fa parte del populus nel mondo romano; in molte lingue antiche, colui che è escluso da quella comunità i cui membri soltanto si definiscono 'gli eccellenti', 'i buoni' o semplicemente 'gli uomini') sia ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] significato nelle principali lingue europee (inglese, francese, italiano e spagnolo), con l'eccezione del tedesco, in di un secondo ceto di notabili, questa volta locali, che si affianca ai notabili che compongono la classe politica nazionale. Ed è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] un cranio di cane.
L'età del ferro
Durante l'età del Ferro si può notare una marcata differenziazione regionale nei nei siti costieri del Vietnam centrale e meridionale, sono stati introdotti da gruppi di popolazioni di lingua austronesiana. Il ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] lingua straniera (tra queste Le village sovietique del 1927, Der Faschismus und die Bauernbewegung del 1930, La collectivisation des campagnes soviétiques del ancora gli effetti della grande crisi del 1929, si possono vantare d’esser «iniziator[i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] Tang (618-907), non erano dizionari della lingua corrente, ma si limitavano principalmente a presentare il vocabolario dei della parte finale e, in linea di principio, il tono. La creazione del metodo fangqie risale al II sec. d.C. ed è di poco ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , che ha avuto la fortuna d'essere unita da una lingua comune prima ancora di essere tale, corre il rischio di prima volta sul Quirinale il 4 novembre 2000. Si ispira alla bandiera della Repubblica Italiana del 1802 ed è costituito da un quadrato di ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] quantità di gas: sono i gas incandescenti che formano le lingue di fuoco gialle, rosse, arancioni, ma anche verdi e custodiscono gelosamente e le considerano veri e propri segreti del mestiere.
Si tramandano di padre in figlio e talvolta sono tenute ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...