Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] La semantica del termine piacere è connessa originariamente, almeno nelle lingue indoeuropee, alla sfera del gusto. tipo di piacere che non è peculiare di una determinata parte del corpo e si chiama piacere della mente, dove per mente è da intendere l ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] . Da una prospettiva teorica, in generale si sono occupate del 'passare del tempo' nel film come possibilità offerta allo The art of the moving picture (1915), primo testo teorico in lingua inglese sul cinema, inizia la sua analisi con un paragone tra ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] a un accurato interrogatorio, ad alcuni rilievi sulla facies, sulla lingua, sul polso ed, eventualmente, sull'aspetto delle urine, delle feci e del sangue da salasso. Si prendeva nota se il malato, per es., aveva notato la comparsa di una massa ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] :
In questa casa
nel giorno xviii marzo mdcccxlviii
si raccolsero
i capi della insurrezione di Milano
contro gli austriaci
mentre quelle di fine secolo e del primo ventennio del Novecento usano una lingua assai più ricercata:
Questa casa fece ne ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] Pyrazzus» (IV, 37-40).
Folengo si distanzia così tanto da uno sforzo umanistico di riattivazione della lingua e del mondo classico, quanto da un’accettazione del mondo popolare emergente, e soprattutto della lingua. La mescidanza e l’interferenza ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] ’area lombardo-veneta, specie intorno alla metà del Quattrocento».
Se si valutano i glossari medievali (ma alcuni, specialmente in area siciliana, varcano i confini del XVI secolo) sulla base della lingua, si hanno almeno tre tipi, senza considerare ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] e romana, vi assume un ruolo di sostrato ma a causa del suo prestigio si comporta anche come un vigoroso adstrato. Nelle lingue di spessore storico questi contatti si riproducono continuamente: in epoca postclassica i ruoli prevalenti sono giocati da ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] Italia (collocabile, per entrambi, agli anni Sessanta del Novecento), il complesso delle operazioni a cui si riferiscono è certo assai più antico, risalendo agli inizi della stampa (➔ editoria e lingua).
Su competenze largamente simili a quelle che ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] di partenza costituiti da trasmissioni radiofoniche registrate, o di opere filmiche, più che di traduzione si parla di doppiaggio (➔ doppiaggio e lingua).
L’operazione del tradurre da testi scritti può non dare luogo a un testo d’arrivo scritto: può ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] del pentagono. (v. fig.)
Figure simmetriche assialmente
Una figura è simmetrica rispetto a un asse (o simmetrica assialmente) se la sua forma, da una parte e dall’altra di tale asse, è uguale ma ribaltata.
In modo rigoroso, una figura silingua ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...