Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] chiama ‟metafisica descrittiva", la quale tenta di descrivere i caratteri generali del sistema concettuale incorporato nelle lingue naturali. Strawson non pretende che si tratti di un'iniziativa completamente nuova; a suo avviso, la Critica della ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] dei termini ‛antiparassitari', ‛fitofarmaci', ecc.
Nella lingua inglese il vocabolo pest indica qualsiasi organismo, animale come per esempio nell'ossidazione del succinato.
Tuttavia ancora non si sa perché la tossicità del rotenone sia bassa per i ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] varie discipline, pur codificate da tempo nei paesi di lingua inglese o del nord Europa. Molto si orecchiava, molto si improvvisava. Per fare un esempio, la Federazione italiana del football fece disputare il suo primo campionato nazionale nel 1898 ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] femminile che divengono incapaci di comunicare fra loro come le grandi religioni o le lingue che appartengono a famiglie diverse. Quel che si dice del genere può dirsi anche per le classi di età, ma in forma più attenuata in quanto l'appartenenza a ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] ciascun paese. In Gran Bretagna, nei paesi di lingua inglese del Commonwealth, negli Stati Uniti, in Svizzera, in l'aver dato il massimo di sé.
Il senso di cameratismo che si prova per esempio remando all'unisono con i propri compagni o giocando ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] ).
Ma la lingua è anche strumento che ci permette di dar conto interamente di tali semiotiche, di decodificare interamente i messaggi formati sulla loro base e di restituirli nel loro genuino significato? Rispondere di sì è del tutto inadeguato ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] i suoi sforzi non ebbero alcun effetto. Cina e Corea del Nord si sono limitati a mantenere rapporti di buon vicinato. Diversamente è del Quattrocento, dell'alfabeto fonetico coreano rendeva possibile la diffusione della cultura popolare in lingua ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] potrebbe pensare che la scarsa formazione sia dovuta alle difficoltà della lingua e alla povertà del tessuto culturale in cui il bambino vive; purtroppo, tuttavia, si deve spesso constatare che tale situazione dipende in modo considerevole da fattori ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Già nel calendario in uso a Ebla, in Siria (si tratta del più antico calendario semitico finora noto), due nomi di ci sono pervenuti nei testi, grazie alla ricorrenza del nome in altre lingue semitiche.
Tra le piante aromatiche, utilizzate anche in ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] in generale, l’opposizione al regime di Pervez Musharraf, si appropriano del personaggio Benazir, trasformandolo in un’icona che sancisce il superiore alla lingua, all’appartenenza etnica e territoriale. Su una simile realtà si sono poi costruite ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...