Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] . Si pensi al lavoro di Chen Zhen, nelle cui installazioni ambientali è sempre presente l'accenno alla lingua cinese ha trasformata nella Dream house (2000), un luogo del benessere dove ci si lava, si dorme, si medita. B. Viola (n. 1951) va proponendo ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] dai Paesi in via di sviluppo e si pone il problema del confronto, e spesso del conflitto, tra culture diverse sul piano degli per es., si va da circa 2000 termini per distinguere gli stati emozionali nella lingua inglese a 750 nella lingua cinese di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] modo in cui le diverse lingue giungono a strutturare la 'nebulosa' del pensiero e del suono prelinguistici, chiarendo dunque . Faucheux (1972). Utilizzando il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a un gruppo di soggetti di denominare i colori ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] risolvere il dubbio tra le due ipotesi di origine delle lingue indoeuropee: in questo caso l'espansione dell'agricoltura è documentata dei geni illustrate in precedenza si possono comporre nell'immagine geografica del mondo intero, così da fornire ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] imitatorie dell'origine geografica, denominazioni dei formati in lingua italiana come spaghetti, fettuccine, lasagne, maccheroni; e controllati quanto quelli autentici.
Nei primi anni del 21° sec. si è assistito a un vero e proprio boom nella ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] etnia, religione, lingua ecc.), molte organizzazioni scelgono di massimizzare lpiuttosto che il profitto.
Del ruolo svolto tipo di finanziamento. Tra i Paesi industrializzati, l'area asiatica si finanzia molto di più attraverso le tariffe (61,8%) ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la lingua, la personalità di base, il rapporto con un dato territorio, ecc.), è necessariamente una proprietà del sociologa inglese - e qui sta l'originalità del suo contributo - non si accontenta di proclamare la reciproca influenza tra cultura ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] tra le entrate e le uscite dello Stato. Infine, per verificare i rapporti fra un paese e il resto del mondo, si utilizza il saldo della bilancia commerciale (commercio), grandezza pari alla differenza tra le esportazioni di prodotti e servizi verso ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] delle urne, la percentuale è passata da poco più del 2% a più del 3%. Si è avuta una crescita anche nel Giappone e nella Repubblica giovani tra la popolazione vincitrice, il divieto di usare lingua, religione e costumi dei vinti, la sovrapposizione a ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] avviato sul terreno logico da Peirce, esteso nei paesi di lingua inglese da F.C.S. Schiller, reclamizzato in Italia Simmel). Incombe una distruzione, non solo di un'epoca, ma del mondo; si rovesciano nel nulla la razionalità e lo spirito. Alla fede di ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...