GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] riscontro soprattutto nella lingua. L'uso dei dialetti, dal veneziano al pavano al bergamasco, è ampio ma non esclude il toscano letterario, cui ricorrono buona parte dei personaggi. L'intreccio si ispira agli espedienti propri del comico e, tra ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] era stato assunto nel 1778 dal nonno del Gherardi.
Non si hanno molte notizie sulla vita privata del G. che l'attitudine per la suo mondo, Il fallimento del papa, Il Vaticano) furono attribuiti, per la grazia della lingua e la scorrevolezza dei versi ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] da questo periodo le notizie riguardanti la carriera del F. si fanno sempre più scarse; si sa che nella stagione 1915-16 cantò all il primo fra gli italiani a cantare anche nella lingua originale.
Il suo repertorio comprendeva inoltre Pagliacci di R ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] è attribuita la parodia di una nota opera del Monteclair, Les fêtes de l'été, coltitolo la perfetta conoscenza della lingua francese e la sperimentata in manicomio, dove morì il 12 ott. 1755, si unì con una giovane attrice della compagnia, Marie ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] stata fischiata e protestata.
Recitava indifferentemente sia in lingua sia in dialetto veneziano, tanto le commedie di impegno, perché nell'estate del 1816 fu assalita da una malattia che la costrinse ad abbandonare le scene. Si ritirò con il marito ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni
Cristina Reggioli
Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.
Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] Biancolelli, un figlio di Veneroni (nome italianizzato di J. Vigneron, segretario e interprete del re, che si spacciava per fiorentino e professore di lingua italiana).
Nel 1680, insieme con T. Fiorillo, A. Zanotti, A. Lolli, G.D. Biancolelli, G. Cei ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] del duca di Modena in Ferrara Girolamo Viviani (del 5 ag. 1692, del 3 e del 17 marzo 1693 da Napoli, del 4 sett. 1693 da Livorno), si possono rintracciare alcune piazze italiane del forse meglio nei paesi di lingua tedesca dove il fenomeno della ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Flaminio
Luigi Matt
Nacque a Osimo, presso Ancona, nel maggio del 1541 da Marcantonio, di antica famiglia notarile, e da Cleofe Travaglini. Le notizie certe sulla sua vita sono molto scarse [...] locuzioni plebee relative alla sfera sessuale. Ma la gran parte del testo è scritta in una lingua incolore, in cui si fatica a riconoscere le voci dei vari attori.
Nel prologo si accenna a un'altra commedia che il G. avrebbe fatto rappresentare ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] , facendo tutti li acti che 'l scia fare, maxime nel dare del cappello, ligarse el collo, scovarsi a scambio, et acolgare li omini del soprannome è ancora più estesa. Si pensi al Zan Fritela de Val Luganega, autore di un Capitolo in lingua bergamasca ...
Leggi Tutto
DUSE, Enzo
Sergio Cella
Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora.
Entrato giovanissimo, [...] da allora il D. si dimostrò autore molto fecondo, specie di atti unici in lingua e in dialetto, IlGazzettino, 9 luglio 1963, Cfr. inoltre E. F. Palmieri, Teatro ital. del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 1995.; Id., Ilteatro veneto, Milano 1948, ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...