BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] e di Corone.
Tornato a Napoli, il B. si preoccupò di trasferire la biblioteca detta Brancacciana, ricca di di Napoli, Napoli 1714, passim;B. Del Pozzo, Ruolo generale de' cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino 1738, pp. 220- ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] dove fu chiamato a far parte del comitato regionale dei gruppi antifascisti di lingua italiana. In Francia s'impegnò decisamente all'azione, il G. operò affinché il partito comunista si ponesse alla testa della lotta contro fascisti e Tedeschi. A ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] sbarcò a Southampton il 24 marzo del 1824.
In Inghilterra il B. visse dando lezioni di lingua e di letteratura italiana. Dopo alla Sinistra e fu legato ad A. Brofferio, dal quale si afiontanò poi nel 1860.
Nel 1859, infatti, col Brofferio, ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] ", cioè interprete addetto a favorire le iniziative dei commercianti. Qui si addottrinò nelle lingue orientali; e vi soggiornò fino al 1753, quando, a causa del disagio derivantegli dal clima, fece ritorno a Venezia. Trascorse il successivo decennio ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] Ore poetiche (Napoli 1845) e un Corso teorico-pratico di lingua latina (Napoli 1850). Nello stesso tempo, l'A. iniziò carbonico-militare, che, sulla scia della tradizione del 1820, si prefiggeva di operare specialmente nelle file dell'esercito, ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] si laureò in lingue romanze nel 1908. Abilitato all'insegnamento, nello stesso anno fu professore di lingua .
Fonti e Bibl.: Necrol. su L'Arena di Pola, 13 sett. 1966; Atti e mem. del C. L. N. di Pola, a cura di P. De Simone, I-VIII, Gorizia 1959- ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] in Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Personale, 1910; L'insegnamento della lingua italiana nel distretto consolare di in data 29 genn. 1945. Cultore di studi storici, si interessò in particolar modo alla storia degli Stati Uniti d' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] in lingua: alcuni furono accolti nel Libro quarto delle rime di diversi eccellentissimi autori nella lingua volgare . Questa sarebbe anche la notizia cronologicamente più avanzata sul G., del quale non si conosce la data di morte.
Fonti e Bibl.: L.G. ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] si occupò di letteratura, di filologia, di medicina, di veterinaria, e si adoperò per la diffusione della lingua a lui legati. L'opera del C. si innesta in quella del gruppo liberale sardo che si batteva per l'unificazione italiana. Sintomatici ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] conoscitore della lingua latina. Discepolo dell'umanista Cristoforo Landino, ne tradusse in lingua volgare le cinque anni.
Dopo questo grave episodio non si ha più traccia di alcuna partecipazione del C. alla vita politica di Firenze.
Unico ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...