CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] il Vicentino d'Alemagna vengono in Italia e que' luoghi dove si potrebbe proibire l'entrata", e, più ancora, pei cenni sugli che "per l'ordinario parlano tedesco", la cui lingua originaria "è la medesima del Goti" - il C. avanza la proposta di ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] alcuni religiosi rimanendovi appena sette mesi: tornato a Torino, si mise a studiare di gran lena con l'idea di empereur Napoléon I, Paris 1856; Discorso d'apertura del 2º corso di lingua araba nella R. Università di Torino, Torino 1865; ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] , filospagnoli o filoaustriaci, che lo favorivano per speculazione politica. Così pure non si interessò specificamente del problema della diffusione della lingua italiana, alla cui introduzione i Sardi opponevano vivissime resistenze, e delle riforme ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] del suo feudo. Il nonno del D., suo omonimo, discendeva in linea diretta da Oberto Doria, capitano deldeldeldel D., sideldel delitto (su cui faziosamente sisisideldeldeldeldeldeldeldel D. (ucciso proditoriamente mentre, resosi conto deldeldel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] latino al C. per narrargli come si erano svolti i fatti e ringraziarlo fu sepolto nella cappella della Lingua d'Italia in un sarcofago . Rangoni-Machiavelli, Fra' G. C. (1680-90), in Riv. ill. del Sovrano Ordine di Malta, XI (1947), 4, pp. 4-7; XII ( ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] ) e di Köszeg, sappiamo che vi aveva fatto tappa con 300 soldati, 80 carri e 500 buoi mentre si recava a Nyitra.
L'ultima traccia della vita di G. è il suo memoriale in lingua italiana del 1701 a Leopoldo nella sua veste di re d'Ungheria, nel quale ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] lingua italiana e in grado di dare nuova veste all'originale (Neri, pp. 448-451). La traduzione sembrerebbe aver avuto il plauso dell'autore che in una lettera allo Chauvelin del carica che, spinto dai nemici del G., si era proposto per quell'ufficio, ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] il B. si ritirò a Volterra, dove nell'agosto 1551 sposò Elisabetta vedova di Bartolomeo Turazza, pronipote del Ricci per compiuto solo per denaro. Notevoli dell'operetta sono anche la lingua e lo stile, popolareschi, vivaci e liberi da inibizioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] a conservare, probabilmente il D. si trovava nel 1571 a Lepanto, a combattere agli ordini del fratello; di certo nel 1573 426 n. 4; R. Bracco, Giannandrea Doria, Genova 1960, pp. 219-224; P. Lingua, Andrea Doria, Novara 1984, pp. 198, 201 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] dagli imperatori bizantini. Le discussioni si tenevano in greco, lingua che ormai in Occidente pochi 686 presso la tomba di S. Pietro a Roma. Lasciò 1900 solidi in favore del clero e dei monasteri.
Degno di nota è che la morte di G. rappresentò ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...