BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] in un dispaccio del 12 giugno 1479 lo giudicava come "miles levis armaturae et che habia più lingua che cervello"; ed fu ucciso a Roma nel 1511. Sul delitto non si riuscì a far luce; il nome del mandante, o dei mandanti, rimase sempre ignoto: non è ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] tempo nelle file del sindacalismo rivoluzionaro, il F. si avvicinò all'anarchismo. Collaborò alla redazione del foglio modenese La a Boston l'uscita di The Lantern, primo giornale in lingua inglese sorto con lo specifico intento di lottare contro il ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] su di lui tacciono anche gli archivi di Simancas, si può ragionevolmente ipotizzare, in accordo con quanto scritto dal libro potrebbe essere la versione a stampa, in lingua spagnola, del ma noscritto latino Muniendarum urbium, methodus modernus (oggi ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] del quartiere del Duomo, adiacente alla casa del fratello Bartolomeo - già allora non risiedeva più a Padova. Nel 1423 si Mediolani 1730, sotto il titolo di Chronicon Patavinum Italica lingua conscriptum ab anno 1311 usque ad annum 1406 auctore Andrea ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] e la buona conoscenza della lingua e della letteratura greca.
Adolescente, si recò a Costantinopoli e vi 1943, p. 48; A. de Benvenuti, Gli Zorzi nella storia della Dalmazia e del Friuli, in La riv. dalmatica, XXVIII (1957), p. 67; A. da Mosto ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] "). La dimestichezza con la lingua nazionale rendeva questi lavoratori mediamente più colti e politicamente più sensibili. L'impegno politico del M. deve essere stato precoce, se lo si ritrova già tra i collaboratori del quotidiano L'Eco dell'operaio ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] dell'imperfetta conoscenza della lingua e di una sostanziale incomprensione dei meccanismi del governo parlamentare, che lo è noto, anche se è stato ipotizzato che Cosimo III si risentisse per una sua visita alla granduchessa Margherita di Orléans, ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] popolazione greca, come attestano i numerosi documenti in lingua greca relativi alle terre dei Chiaromonte e indirizzati nel 1145 Corrado III, nel suo messaggio a Manuele I, si adoperava in favore del C. e di altri nobili dell'Italia meridionale.
Non ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] ); la Crusca ne ammise le rime fra i testi di lingua, ed il Crescimbeni ne lodò lo stile. Nel romanzo anonimo Pellegrini. Sulle opere di A. si veda F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 264 ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] quarta sala del municipio, ricordava la presenza dello I. a L'Aquila.
Oltre all'attività politica lo I. si dedicò anche è composto in lode di Cosimo de' Medici "restauratore della lingua latina et per cui favore queste vite forono translate de greco ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...