ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] ultima partecipazione alla vita politica si ebbe nel 1528 al momento dell'invasione del Lautrec: l'A. si spostò subito verso la ricco commento, che attesta una precisa conoscenza della lingua greca (mentre suo fratello Belisario ne possedeva poco ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] poiché nel 1501 lo si trova nuovamente a Trieste e addirittura come provveditore del Comune.
La fama del C. è legata ad del pensiero scolastico, ma non mancavano opere scientifiche, specialmente di astronomia e di geografia, e qualche volume in lingua ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] "un gran vento che si levò, dibatté ed implicò lo stendardo della Republica nelle torricelle del tempio e stracciossene una 35, 39, nn. 133, 149; P. Bembo, Istoria veneta… tradotta in lingua italiana, Venezia 1747, pp. 92 s., 212 s.; E.A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] et nella lingua saria molto a proposito" (ibid., b. 657, 20 maggio 1575).
Da quella data si infittiscono le notizie sono le lettere che costituiscono il copioso carteggio del G. che si sviluppa ininterrottamente fino al 28 marzo 1593, quando ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] la parentesi 1863-65), fu dal 1869 al 1879 primo vicepresidente del Consiglio e si distinse per l'impegno con cui sostenne, a fianco di Arrigo Hortis, l'introduzione dell'italiano come lingua di studio e l'apertura di un'università italiana a Trieste ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] Libia, da dove venne rimpatriato già l'8 ott. 1912 dopo che si era messo in evidenza ottenendo, fra l'altro, una medaglia di bronzo elemento che favorì ulteriormente la carriera del G. fu la conoscenza della lingua tedesca, non molto diffusa fra gli ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] Sardaigne, pour faire suite au voyage en cette contrée.
Il primo volume del Voyage..., uscito nel 1826 e riedito nel 1839, inizia con un compendio , i costumi, le abitudini e la lingua. Il volume si conclude con un quadro relativo all'amministrazione ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] appelli alla moderazione, che la marea montante del malcontento popolare si trasformasse in rivolta aperta scatenando la feroce repressione , insieme con Serrati, dei Partito socialista di lingua italiana) e, sul piano sindacale, all'unificazione ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] della lingua inglese. Frequentò il Gabinetto scientifico-letterario di G.P. Vieusseux e vi strinse alcune amicizie: intanto si elementari per la provincia di Genova, nell'autunno del 1849 il G. si stabilì nella città ligure, dove riprese anche la ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] prestigiosa per l’assirologia, dove seguì i corsi di lingua sumerica tenuti da Adam Falkenstein. Furono per Pettinato anno Matthiae aveva trovato a Ebla, in quello che si stava rivelando il palazzo del III millennio a.C., le prime 42 tavolette dell’ ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...