CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] per la cattedra di lingua greca all'università di Napoli e fu nominato sostituto ordinario del dotto Alessio Simmaco in quegli anni dai teologi che, in numero notevole, si schierarono in favore della vaccinazione antivaiolosa negando che la sua ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] di là dell'esperienza di docenza, la fisionomia culturale del M. si andò però precisando anche su un altro versante significativo.
talassocrazia lusitana in Oriente. In quegli anni scrisse in lingua latina una biografia di s. Ignazio che gli era ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] , a Roma si scaltrì nella pratica legale, approfondendo la storia ecclesiastica e la lingua e letteratura greca della congregazione che giudicò dal 1789 in poi gli Atti del sinodo di Pistoia.
Si spense a Roma il 26 marzo 1793 e venne sepolto ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] , con il fratello Celso fu tra i fondatori del Collegio medico vicentino, che si adunò per la prima volta nel 1562.
Già nel si svolgevano all’Università. Fu comunque presto licenziato, poiché non padroneggiava la lingua tedesca. Erastus si ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] neppure un esemplare e che aveva tra le mani solo una vita estratta dal processo, in lingua italiana, nella cui intitolazione si leggeva che gli atti del processo erano presso gli Anziani della città di Ascoli Piceno. Le ricerche condotte ad Ascoli ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] del sistema educativo del Regno. Quando, nel 1769, si pose il problema della sostituzione del professore di fisica sperimentale nell'Università di Cagliari, la candidatura del capacità oratorie, alla padronanza della lingua e allo stile moderno ed ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] si dedicò agli studi teologici e a quelli letterari, coltivando i classici latini e quelli italiani. Ebbe buona padronanza della lingua con il Della carrozza di ritorno, ovvero Dell'esame del vestire e costumi alla moda, redatta tra il 1648 e ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] professione forense, nel 1719 il B. divenne sacerdote. Nel 1721 si trasferì a Roma, dove fu cappellano nell'oratorio di S. Girolamo 'epoca. Entusiasta della lingua e della cultura francese, scrisse, secondo la moda del cartesianesimo imperante, una ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] si attribuirono l’un l’altro la realizzazione del prodigioso salvataggio. Il primo lo assegnò all’obbedienza del discepolo, il secondo all’azione del dei suppliziati, Placido che parla nonostante la lingua recisa, la sorella Flavia che riesce a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] chi, come appunto G., si prefiggeva non solo di informare su alcuni aspetti della vita del Capestrano, di cui egli era in quei frangenti. Una seconda lettera, anch'essa in lingua volgare e indirizzata da Sulmona nel settembre 1457 a Pietro Iacobucci ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...