CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] Reale emanò un editto in base al quale, pena la vita, si proibiva ai sindaci, ai consiglieri, agli agenti delle Comunità di San Benedetto per le monache del suo ordine, Viterbo 1656; le Tenebre illuminate della lingua latina, Roma 1664; Compendiaria ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] a Ovidio. La lingua è accurata, la prosodia è rispettata, ma non si va oltre una decorosa I, 2, Mediolani 1745, coll. 437 s.; L. Randi, G. Ginori e F. C., poeti del secolo XVI, Firenze 1896, pp. 25-45; E. Brambilla, F. C. o Chiavelli, in Classici ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] Salvatore di Lingua in Messina. Nel giugno del 1267 il C. risulta presente a Messina al seguito del legato, l'elezione nel 1279, cosicché la politica familiare perseguita dal C. si deve considerare in conclusione fallita.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] regolarmente nelle stazioni missionarie limitrofe per amministrarvi i sacramenti. Nel contempo G. si dedicava con impegno allo studio della lingua cinese.
Divenuto direttore del seminario di Taiyuan e maestro di "canto fermo", nel 1869 venne nominato ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] buona dottrina teologica e perfetta padronanza della lingua latina. A questa prima parte concernente l' di altri tentativi infruttuosi, finalmente il Consiglio si indusse a valutare più equanimemente i servigi del proprio agente a Roma e gli concesse ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] monachesimo greco in Sicilia e in Calabria agli inizi del XII secolo. In particolare all'attività di Bartolomeo e di L. si lega la fondazione del monastero di S. Salvatore in Lingua Phari, situato presso il porto di Messina, edificato dal 1122 per ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] insegnamento anche della lingua ebraica e l’incarico del prefetto degli studi.
Nel 1668 fece parte del gruppo (con , fondata a Venezia dal minore conventuale Vincenzo Coronelli.
Non si conosce la data della sua aggregazione. L’Accademia fu fondata ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] la lingua armena e comporre una grammatica e un vocabolario armeno-latino rimasti inediti. Liberato dopo l’intervento del maestro avesse scelto di stabilirsi separato dai confratelli in breve si urtò con loro e fu accusato di abuso di potere ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] dei manoscritti fossero in possesso del fratello e, almeno in copia per i cantori, non si trovassero già presso il collegio di una a 4 voci; due Iste confessor a 3 voci; tredici Pange lingua (otto a 3 voci, cinque a 4 voci); ventuno Tantvm ergo ( ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] Unione. Divenuta Congregazione religiosa a opera del F. e dello Sturla, con sede a Genova, essa si trasformò poi nell'Istituto di S uno studio sulla dottrina morale di s. Alfonso in lingua latina. Decise di rielaborarlo e tradurlo in italiano, con ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...