DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] in una forma più semplice, omogenea e soprattutto espresso in lingua italiana.
Il figlio Fabrizio, nato a Napoli verso il Modena, collezione Mus. F. 311, Cl. spec.): si tratta del madrigale tEmpio cor cruda voglia", successivamente inserito nell'opera ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] La donna del lago nel 1957, Adina nel 1963, L'equivoco stravagante nel 1965). Il F. curò anche le ritmiche di opere in lingua straniera (come combinazione di più dominanti).
Tra le composizioni del F. si segnalano inoltre le musiche di scena per: La ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] risulta dall'edizione originale del 1536, ma si deve presumere che Nicolao conoscesse una ristampa del 1539 in cui, Vincenti e, sempre nello stesso anno, il mottetto Domine a lingua dolorosa a 6 voci, che Nicolao aveva incluso nella sua ultima ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] georgica eseguita dall'orchestra del Comunale di Bologna, quindi Jolanda, opera in un atto con la quale si licenziò dal Liceo col alla musica sacra (Messa solenne a tre voci e organo; Pange lingua, inno a tre voci e organo; album di dieci pezzi per ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Bottrigari, Libro quarto delle rime di diversi eccellentissimi autori nella lingua volgare (Bologna, Giaccarelli, 1551, p. 216), e all'arte moderna".
Delle numerose edizioni delle opere del C. (nelle quali si ritrovano spesso - a distanza di tempo - ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] secondo Pirrotta, il madrigale Prima virtut'è costringer la lingua), J. con i colleghi sarebbe passato a Verona, Fenice fu' e vissi pura e morbida e Soto l'imperio del posente prince) si scorgono i riferimenti alle insegne e al nome di Gian Galeazzo, ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] per ordini superiori, il B. iniziò i suoi corsi in lingua latina. Divenuto pro-rettore e sindaco dell'università, fu anche di studio ad alto livello, il B. si impose all'attenzione del mondo intellettuale europeo con alcuni pregevoli lavori ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] alcune delle migliori opere del Sig.r Apostolo [Zeno] non si sono mai potute fare e che le bellissime del Metastasio […] hanno dovuto correre nel 1726 compilò la Notizia de' libri rari nella lingua italiana (ristampata anche in Italia fino al 1803) ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] nella Biblioteca del Conservatorio di Firenze); sette salmi o mottetti a 4 voci con strumenti, Te Deum, Pange lingua, Missa luglio 1791. Intrapresi gli studi musicali sotto la guida del padre, si perfezionò presso la Regia Accademia di belle arti a ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] trasferimento della sede a Milano in Galleria del Corso (dove si trova tuttora), avvenuto per iniziativa di Alfredo Bella (1966). Non meno fortunata fu la produzione in lingua, di cui si ricordano: Tu, solamente tu!, Quel motivetto che mi piace ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...