PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] appena il terzo lustro di sua età, e resosi possessore della lingua latina, deliberò di farsi religioso» (1736, p. 169). Il non identificabile con l’op. XI): Direttorio del canto fermo, dal quale con brevità si apprende il modo di cantare in coro ciò ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] supposti inni maddaleniani. Si tratta di tre testi dei quali Salimbene cita unicamente: Pange lingua Magdalené (ibid., n vera paternità è di Enrico d'Avranches (F. Novati, Sull'autore del più antico poema della vita di s. Francesco, in Misc. franc., ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] cappella nell'ospedale della Pietà, dove fece eseguire il suo oratorio in lingua latina Adonias. Pare che subito dopo abbia dimorato per lo più a , non si comprende l'entusiastico giudizio che ne dava il La Borde, il quale considerava le opere del B. ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] intonazioni su testi in lingua spagnola. La possibilità di collegare la produzione giovanile del M. a questo ambiente sue villanesche stampate nel 1546.
Dopo il 1548 non si hanno più notizie del M., di cui si ignorano il luogo e la data di morte.
Nel ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] la lingua toscana è estesa a tutti i ruoli, anche a quelli tradizionalmente in napoletano. Lo si osserva e 6-D-9/18, olim 126-F-13 op.16); altre due si trovano a Napoli, Biblioteca del Conservatorio, Arie 20.3 olim 34.3.24, Arie 32.15 olim 34 ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] centri culturali della Germania. Si ritiene che sia stata Enrichetta Adelaide a sostenere l'esordio del M., già suo insegnante di si fecero arrivare appositamente i cantanti dall'Italia. Probabilmente la difficoltà non risiedeva nella lingua ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] , di cui consta la seconda parte di questo I volume, si articola, come il G. stesso scrive, su sei argomenti fondamentali costantemente le regole drammatiche e quelle del buon senso e della purezza della lingua, per l'uso di argomenti trivialissimi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] Pange Lingua, Tantum ergo, come risulta da un secondo Notamento pubblicato nel predetto giornale n. CLXXXIII del dicembre di Luzio. Secondo il Policastro, a Torricella si conserva un elenco di altre opere del B.: La salvezza d'Israello nella morte di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] dei manoscritti fossero in possesso del fratello e, almeno in copia per i cantori, non si trovassero già presso il collegio di una a 4 voci; due Iste confessor a 3 voci; tredici Pange lingua (otto a 3 voci, cinque a 4 voci); ventuno Tantvm ergo ( ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] (1918, id.), Che paraviso! (1922, R. Chiurazzi), infine in lingua la più celebre delle sue canzoni, La spagnola (1906) su versi probabilmente canzoni in dialetto napoletano ove la voce del popolo si manifesta come espressione pungente, salace, ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...