PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] sul fiume Rohl, che esplorò dall’aprile all’agosto del 1858. Scaduto il contratto, si diresse al Cairo e poi in Italia, giungendo a Livorno .
In quel periodo riuscì a imparare la loro lingua e seppe osservare con attenzione e simpatia i loro ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] mentre il padre gli fornì elementi di matematica e di lingua francese; su queste basi studiò attivamente, da solo, la Casoni le discuterà in dettaglio.
Nel 1777 la moglie del C. morì, ed egli si risposò con la bresciana Ludovica Zerbini; la sua vita, ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] de Nigri de la Bassa Ethiopia la prima edizione della relazione del viaggio compiuto in Senegal da Alvise Da Mosto (Cadamosto) con la navigatione de Lisbona a Calichut de lingua portogallese in italiana) si fa riferimento a una traduzione, è probabile ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] il risentimento di non poter continuare più avanti l'esplorazione di un sì bel fiume". Il 4 novembre il D. ricevette l'ordine di manoscritti del D. o riguardanti il predetto: il diario autografo, in lingua spagnola, dell'esplorazione del Rio ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] il suo più grande sovrano e fece del buddismo la religione dello Stato. L'Impero dei Maurya si dissolse al principio del 2° secolo a.C. e l'India ) degli indù di lingua tamil nello Sri Lanka e dei sikh (i seguaci cioè del sikhismo, un movimento ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] a.C. il territorio dell’attuale Russia ospitava popolazioni di razza, lingua e cultura differenti, tra cui emersero in primo luogo gli Sciti II di Russia (1762-96), che si ispirò ai principi del dispotismo illuminato, la corona tornò a consolidare ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] Cosa (1500). Infatti la toponomastica della carta del C. è in lingua portoghese (con rare voci spagnole e italiane), p. 12, fondandosi sull'argomento che prima di quell'anno non si trovano carte con l'indicaz. dei gradi di latitudine. Sottolinea l' ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] Sardaigne, pour faire suite au voyage en cette contrée.
Il primo volume del Voyage..., uscito nel 1826 e riedito nel 1839, inizia con un compendio , i costumi, le abitudini e la lingua. Il volume si conclude con un quadro relativo all'amministrazione ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] politica rimase la Chiesa; tuttavia la differenza della lingua (il francese per gli invasori e il gaelico morte o deportati; la situazione interna si aggravò poi per la comparsa, dal 1858, del movimento terrorista dei feniani (➔ Fenian brotherhood ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] si fanno stuoie, mentre i germogli sono cibo per le popolazioni locali e per molti animali tra cui il famoso panda maggiore, simbolo del all'insù.
L'uomo dei boschi: l'orang-utan
In lingua malese orang-utan vuol dire "uomo dei boschi" e con questo ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...