(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] 16,7% professa il buddhismo; la lingua ufficiale è il cinese, seguito dal portoghese.
Nelle isole si trovano i centri di Taipa e Canton, ha due porti, uno interno su un ramo del Xi Jiang, che si è andato interrando malgrado i lavori di dragaggio, e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] è formata in massima parte da Neri e Mulatti, cui si affiancano un’esigua minoranza di origine europea e un gruppetto di stabilizzazione del rapporto popolazione-risorse. Unico centro urbano di rilievo è la capitale Roseau. Lingua ufficiale è ...
Leggi Tutto
(fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] , tutti sulla costa, sono Faaa, Punaauia, Mahina. L’economia dell’isola si basa sulla coltivazione, limitata alla zona costiera, della palma da cocco, della canna da zucchero, del banano, dell’ananas e di altri frutti. Pesca. Molto sviluppato il ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] la riva destra del Reno. Poiché la navigazione fluviale sul Reno si interrompe a S. a causa delle cascate, di valle della Wütach. La popolazione, per la maggior parte di lingua tedesca e di religione protestante, è dedita all’agricoltura (cereali, ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] da Normanni e Ungari, contesa, negli ultimi decenni del 10° sec., fra Lotario e Ottone II, V l’attacco dell’esercito tedesco, che si proponeva di logorare le forze alleate , cioè la maggior parte dei paesi di lingua tedesca; a Carlo il Calvo tutto il ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] mulatti (il 93% ca.), la cui lingua è il francese e che professano prevalentemente La principale risorsa economica è l’agricoltura: si è contratta la produzione della canna da zucchero agricole, dall’ipertrofia del settore terziario e dall ...
Leggi Tutto
(gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] un documento trovato a Kamìnia in una lingua affine all’etrusca. Nel 6° sec., (1913).
Importante fu la fase dell’età del Bronzo, attestata da una serie di siti a.C.), sulla cui area più tardi si sviluppò un quartiere artigianale di ceramisti, un ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] sec.), con affreschi contemporanei.
A O., verso la fine del 9° sec., si formò il primo centro di civiltà cristiana presso gli Slavi allora le gerarchie ecclesiastiche si ellenizzarono gradualmente e la stessa lingua liturgica slavo-bulgara fu ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] .
Il careliano è una lingua appartenente al gruppo balto-finnico careliani nel governatorato di Tver′. Si distinguono 3 varietà: una settentrionale da alcuni glottologi un idioma a sé, a NE del lago Ladoga, e una meridionale, nella regione di Tver ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] 11° sec.; residenza dei duchi di Brabante si sviluppò nei sec. 12°-14° come lingua francese (con sede a Louvain-la-Neuve, situata fra Ottignies e Wavre, 22 km a SE di Bruxelles).
Dall’università di L. è venuto un forte impulso al rinnovamento del ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...