MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] studente alle proprie lezioni (cfr. Zabughin). Il successo del commento del M. si consolidò negli anni a seguire, tanto da essere e le nozioni indispensabili a una corretta conoscenza delle lingua latina.
Chi passava allo studio della retorica aveva ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] comunità dei tatari di Crimea e consentire l’educazione nella lingua ucraina. Entrambi gli Stati, poi, devono astenersi dall’ All Forms of Racial Discrimination, ordinanza del 19.4.2017.
7 Si tratta dell’ordinanza del 15.11.2017 nell’affare Alleged ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] l’incidenza sull’accertamento del danno e l’applicabilità delle disposizioni.
3.1 Il contenuto delle nuove disposizioni
Si è visto sinora che 2001, n. 57.
3 Battaglia, S., Grande dizionario della lingua italiana, Torino, 1961, vol. I, 74.
4 Dati della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] 1984, pp. 203-68).
Anche se non conosceva bene la lingua tedesca, Sclopis mostra un interesse vivo e costante verso il mondo il giusto peso per la scoperta dei frammenti del codice Teodosiano; è a lui che si deve l’intento di far penetrare il mondo ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] 'Autobiografia, l'anziano maestro "uomo universale delle lingue e delle scienze... non interveniva nelle aperture" dei corsi.
A quale corrente scientifica si collegasse la metodologia giuridica del C. è testimoniato da alcune Animadversiones in cap ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] includes, among others, elderly persons». Come si apprezza se si considera quanto osservato sopra a proposito dei principi and to the eradication of poverty».
4 La versione in lingua inglese del ‘Vienna Action Plan’è anche reperibile sul sito: www ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] quali si poteva accedere direttamente al liceo classico, scientifico, artistico e magistrale, tutti di cinque anni, eccetto quello magistrale. Particolarmente notevole l'introduzione di un serio corso di lingue straniere in tutte le classi del liceo ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Pisa, con l'intimazione di "tenere a freno la lingua"; non gli venne restituito tuttavia l'ufficio di docente ( Ordine di S. Stefano - all'interno del quale era membro del Consiglio dei dodici, dignità a cui si aggiunse, proprio in quell'anno, la ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] C. cost., 11.6.2014, n. 170
La decisione del giudice delle leggi non si è fatta attendere. La sentenza n. 170/2014, ha ritenuto Familia, 2003, 503 ss. Per la traduzione in lingua italiana v. Caricato, C., Legge sulla cessazione della discriminazione ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] si stabilisce che, sin dal primo contatto con l’autorità procedente, venga fornita alla persona offesa, in una lingua art. 407 c.p.p. si prevede che “in ogni caso”, il p.m., entro tre mesi dalla scadenza del termine massimo delle indagini preliminari ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...