Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] lingua tedesca, e, in un'appendice all'accordo, che Francia e Germania avrebbero garantito le frontiere del una Corte dei diritti umani, sotto l'egida del Consiglio d'Europa, dinanzi alla quale si discutono le cause promosse da uno Stato contro un ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] dello stesso – senza l’assenso dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione (lo si ricava dai parr. 2 e 3, lett. c, dell’art. 27 del difensore di fiducia o di ufficio (previamente avvisato), informandola, in una lingua conosciuta, del contenuto del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...]
L’ipotesi che la fondazione della Rus´, nel IX secolo, si debba a un gruppo di guerrieri-mercanti (i Variaghi) di origine , di 120 articoli, datata alla fine del XII secolo. Scritta in una lingua vernacolare (slavo orientale) non influenzata dallo ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] stagione di riforme che è seguita alla crisi finanziaria del 2007-2009 (si tratta del Regno Unito, che proprio in quegli anni ha utilizzato da regolatori e studiosi in ogni lingua). L’obiettivo del SSM è, quindi, coordinare la vigilanza sulle ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] parola 'persona' nel significato, che aveva originariamente nella lingua latina, di uomo che porta una maschera (vuoi nel deciso in base a motivi non formulati e rimasti perciò del tutto privati.
Si è così potuto nello stesso tempo sostenere, da un ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] addirittura a Verona nel 1425 (dovuta agli eruditi del Settecento) si spiega facilmente leggendo le lettere n. 545 ., Due traduzioni latine di B. G., in Quaderni dell'Istituto di lingua e lett. latina, facoltà di magistero, Università di Roma, II-III ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] entrambe da ricondursi al d.lgs. 21.11.2007, n. 231. Si tratta certamente di interventi di massima importanza che, però, non possono lingua italiana G.A.F.I. (Gruppo di Azione Finanziaria), costituito a Parigi nel luglio 1989, in occasione del ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] di lingua tedesca della provincia di Bolzano.
Gli appelli avverso le pronunce del Tribunale art. 85, co. 9, c.p.a.
L'impugnabilità del decreto presidenziale che si pronuncia sull'istanza cautelare monocratica è espressamente esclusa dall'art. 56 ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di particolare interesse in lingua spagnola. Cfr. Arrieta, J.I., El sinodo de los obispos, Pamplona, 1987; Del Portillo, A., Fieles y cui il popolo di Dio come tale si forma, si configura e si organizza essenzialmente». Da tale centralità della ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] giuridico dell’omesso esame e non è più applicabile se si è in qualche modo consumato un giudizio negativo sulla intellegibilità , F., a cura di, Lingua e processo. Le parole del diritto di fronte al giudice (Atti del Convegno, Firenze, 4 aprile 2014 ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...