Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] del contraddittorio (art. 816 bis), esercitabile anche mediante rinvio ad un regolamento arbitrale precostituito (art. 832). Essa può estendersi alla identificazione della lingua dell’arbitrato e, si ritiene, alla scelta della legge applicabile ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali ricorrere ad una cerimonia religiosa, per questa deve valersi del culto cattolico». Si tratta in realtà di una norma che «non ha ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] di documenti informatici» (v. art. 1, lett. g); si tratta di uno standard tecnologico non in uso in paesi diversi dall tra scrittura e oralità, relazione al convegno Lingua e processo. Le parole del diritto dinanzi al giudice, Firenze, Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] da tutte le altre. Questo carattere particolare si manifesta nella lingua, nei costumi, nel diritto. Nella stessa , e qualche cedimento più diffuso alla retorica del mito risorgente di Roma, non si trasformarono mai, per fortuna, in opzioni vincolanti ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] competenze professionali, avvalendosi di poderose organizzazioni e impiegando un’unica lingua comune, attraverso le proprie branches (filiali), in tutti i Paesi del mondo. E si pensi, come esempio tangibile e visibile di mondializzazione, alle arti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] . Di qui la necessità di una «teoria funzionalistica del diritto» che si ponga non in contrapposizione, ma in aggiunta alla teoria della filosofia del diritto in lingua italiana oggi esistente.
Opere
F. Battaglia, Corso di filosofia del diritto, 3 ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] , 147).
Questa tesi, del resto, si lascia preferire anche alla luce del ben noto problema del controllo giudiziale sui contenuti delle di servizio, titoli di studio, certificati di lingua) direttamente suscettibili di tradursi in punteggi numerici, ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] persone indicate nell’art. 210 c.p.p. nei confronti delle quali si procede per uno dei delitti previsti dall’articolo 51, co. 3-bis di mancata conoscenza della lingua italiana) e non risulta alcuna effettiva violazione del diritto di difesa, ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] sede dell’arbitrato, nonché le forme e la lingua da osservare nel procedimento. È ammesso anche il 6 dell’art. 395 c.p.c. e, se si verificano durante il giudizio di nullità del lodo, il termine per la proposizione della domanda di revocazione ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] controversie, per indicare i componenti della Trinità: nella lingua latina fu scelta invece la parola persona alla quale a quanto accade nel campo filosofico, si delinea il soggetto del diritto, per cui non si tratta più della res iusta, ma della ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...