Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] punto di vista costantemente affermato nei paesi di lingua inglese dove regna la common law: le divisioni del diritto, si afferma volentieri in questi paesi, sono soltanto un'espressione di convenienza e non si riuscirebbe a scoprire un solo elemento ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] si trova di fronte ad altrettante infelici traduzioni italiane delle rispettive formulazioni originarie proprie sia della lingua inglese sia della lingua , sarebbe stato decisivo. La giurisdizione del tribunale si portava su quattro categorie di reati ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Shi Huangdi unifica i pesi e le misure, la lingua e la scrittura, introduce un sistema penale particolarmente severo e verso i nomadi 'esterni' - i beduini del deserto - i quali si lasciano facilmente convincere a partecipare ad azioni di conquista ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] diritto e la lingua romana, aveva sottolineato l’opportunità di giungere a una sistemazione razionale del diritto applicato. quella che verrà definita la scuola del socialismo giuridico; neanche fino a quel momento si era concepita in forma organica e ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] giovanile autore della Vita Nuova. Ché nella ripetuta citazione del profeta si esprime ora non il lamento di un singolo, de in " Studi d. " II (1920) 149 ss.; E.G. Parodi, Lingua 249 ss. Sul cursus: L. Mascetta-Caracci, Il cursus ritmico, la critica ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] . Persino in decisioni giudiziarie si parla del ‘diritto ad essere sé Si parla infatti di discriminazione «fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] 3), che portò al superamento del monopolio cinese. Pietre preziose, monete e altro si affiancano a tale testimonianza; così pure codici, formulati in latino, vennero riletti e tradotti in altre lingue: in greco (in particolare, i Basilici) e poi in ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] avviene quando ai bambini che vi appartengono vengono inculcate lingua e usanze differenti. Ma se negli articoli dello tra il 1966 e il 1999 di Curdi e Sciiti del Sud (oltre 100.000).
Se si adotta la definizione comune di genocidio il numero dei casi ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] le cose è utile che i popoli si uniscano in organismi internazionali e insieme si battano per lo sviluppo e la pace del mondo.
Tanti popoli
La Terra è abitata da popoli che parlano lingue diverse, professano religioni diverse, hanno governi diversi ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] origine sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, le opinioni politiche o di qualsiasi prima volta in un documento sui diritti umani si condiziona il potere pubblico al rispetto del principio di sviluppo sostenibile (v. Preambolo della ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...