Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] a) nella metrica classica (➔ metrica e lingua) indica l’interruzione del ritmo normale, dovuta alla sostituzione di una sottile di sostanza naturale che, immerso in una soluzione, si lascia attraversare soltanto da ioni positivi o negativi (in fisica ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] .
L'opera dell'A. fu ampiamente conosciuta, tradotta e discussa all'estero. Si hanno traduzioni di singoli lavori in lingua spagnola, romena, boema.
Bibl.: E. Pessina, in Enciclopedia del diritto penale italiano, II, Milano 1906, p. 729; B. Alimena ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] e rompeva la fiducia sulla quale si basava il rapporto con i dipendenti evento traumatico è testimoniata dalla lingua inglese e da quella tedesca In Italia lo sciopero è consentito perfino ai vigili del fuoco e ai controllori di volo. Il conflitto ha ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] che accolse come soci i più noti burloni del tempo, ma anche poeti come C. per i Tartini & C.; nonché di altri versi in lingua latina.
L'A. morì a Firenze il 18 dic. 1629 sulla vita e sulle opere dell'A. si trovano in: J. Rilli, Notizie letterarie ...
Leggi Tutto
protezione civile
Marina Carpineti
Uniti e organizzati contro le calamità
La protezione civile è un insieme di attività, di norme e di competenze, regolate dallo Stato, per proteggere i cittadini da [...] fu introdotto in Italia in seguito a una legge del 1970 con la quale si definivano una serie di azioni e di interventi da la protezione civile. Un esempio si è avuto in seguito allo tsunami (parola che in lingua giapponese indica un’onda anomala o ...
Leggi Tutto
Uso corrente di due lingue da parte di un individuo o di una popolazione.
Linguistica
Al concetto di b. si è dedicato ampio spazio nella ricerca sia sociolinguistica sia psicolinguistica. Si è notato [...] , possa capitare che le due linguesi specializzino in ambiti diversi: in famiglia si userà una lingua, in pubblico un’altra. L di una stessa lingua, sia per lingue completamente diverse come linguadel paese e lingua dei colonizzatori. Ovviamente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sec. XII e una larga letteratura poetica religiosa visnuitica. Numerosi i dialetti, che variano in generale poco dalla linguadel Desh. Dagli altri si diversifica la Konkaṇī, dialetto della colonia portoghese di Goa.
2. Gruppo centrale. - a) Pañjābī ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e nel singalese (v. ceylon, IX, p. 907).
Lo sviluppo della lingua letteraria olandese si è svolto nei primi secoli nella parte occidentale del Belgio odierno, giacché questa regione si trovava ad avere un grado di cultura relativamente alto. Il più ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] che ne derivano. In lingua accada si fa perciò uso del termine riksu o rikistu tanto per contratto quanto per obbligazione. Il termine deriva dal verbo rakāsu "legare", e significa veramente legamento, obbligazione. Si fa spesso uso della frase ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] d'opzione, variamente regolato (v. ad es. gli articoli 19-20 del trattato di pace tra l'Italia e le potenze alleate ed associate). tutte le persone che si trovino nei loro territorî, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione, il godimento ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...