SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] (forse già in età flavia) era stato introdotto l'uso del s. in piombo.Si possono distinguere due tipi di s. plumbei romani, il primo sia terminato all'inizio dell'8° secolo. Iscrizioni in lingue semitiche e in armeno compaiono su un piccolo gruppo di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] uniti mediante brasatura o saldatura; ciascun dente, la lingua e il naso sono unità separate. Una radiografia della Tiwanaku e San Pedro de Atacama, nel Nord del Cile. Al Nord si continuò invece a produrre bronzi arsenicali binari, anche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di tecniche edilizie si ascrive in genere alla prima cultura urbana di Uruk, nella Mesopotamia meridionale della fine del IV millennio, che conosce la specializzazione del lavoro e registra, nella lingua sumerica, i procedimenti del costruire. In ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di piccolo formato arricchito da annotazioni interlineari in lingua greca, destinato probabilmente all'uso personale dello Andrea, è contenuta nel già citato altare di Egberto. Si tratta del più antico esempio di altare portatile a forma di cassa ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] libri, e di finestre. Altre b. restano in ombra, ma si ha qualche notizia della b. ecclesiastica di s. Paolino a Nola pp. 285-313; M.B. Foti, Il monastero del S.mo Salvatore in lingua phari. Proposte scrittorie e coscienza culturale, Messina 1989.G. ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] C., non ne abbiano modificato il tracciato: anche se, per esempio, si è proceduto alla chiusura di un'arcaica porta rivolta a nord, posta allo proprie istituzioni e la propria lingua. Come Nola, Nocera e le altre città del litorale, rimase fedele a ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] dove frequentò il ginnasio e il liceo. Poi, per gli studi universitari, si trasferì a Roma, ove poteva contare sull'aiuto di diversi zii, uno e anche con una versione in lingua francese, vagliò tutte le note del Winckelmann, ne aggiunse molte proprie ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] orgoglio e di rancore. Sul ricordo delle grandi famiglie del II millennio si formarono miti e leggende che, trasmessi di generazione in ed utilizzato per esprimere graficamente il suono della lingua greca. Certo per giungere ai primi documenti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] e 1,041 il piede attico di 0,296 m; la tabella che segue si riferisce al 'piede alessandrino' da 0,308 m. I nomi delle unità derivate quasi tutti gli Stati di lingua inglese (Gran Bretagna, ex Stati del Commonwealth britannico, ex colonie inglesi ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] settentrionale. Una serie di dipinti murali del palazzo del Comune si dovrebbero assegnare alla fine del sec. 13°: un S. Cristoforo, Maestro di S. Agata elabora tuttavia una nuova lingua non in linea con quella giottesca. I pronunciamenti critici ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...