La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] vari concetti pertinenti al regno animale, altrimenti confusi nella lingua araba, e correggere gli errori e le false credenze di salute. In questo caso, si incidevano varie parti del corpo e si toglieva soltanto una determinata quantità di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] aghi o spilli e la loro punta aguzza serviva per forare le orecchie, la lingua o altre parti carnose del corpo, o per versare il sangue che era offerto agli dèi. Sempre dall'agave si ricavavano una specie di sapone e fibre usate come ornamento o per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] una mentalità filoellenica e scriveva nella lingua greca invece che in quella latina, secondo i principî della rinascita culturale greca del suo tempo. Egli divenne famoso per la purezza del suo greco e si vantava delle sue fonti greche e ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] Sazio per il pasto, il falco sonnecchia su un ramo e non si accorge che un gatto selvatico sta strisciando verso di lui. Con un '. Nome e cognome sono in latino, la lingua ufficiale degli scienziati del suo tempo, e in latino sono scritti ancora ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] vorrebbe descrivere la Terra e darne le dimensioni, è preso però dal timore di andare oltre i limiti che sono imposti dal Creatore. Si ricorda del testo dei Proverbi 30,4: "Chi è salito al cielo e ne è sceso? Chi ha raccolto il vento nel suo pugno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] la muscolatura e la struttura superficiale della lingua dei mammiferi (Epistolae anatomicae de lingua) e ampliò in misura notevole le , 1699).
Dall'inizio degli anni Sessanta del XVII sec., si andò rafforzando in Malpighi la convinzione che il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] testo è più esplicito e articolato. In alcuni casi si precisa la denominazione del frutto della pianta che figura come voce; il e minerali in base ai radicali (i determinativi fonetici della lingua cinese) a cui fanno riferimento. In tal modo, 49 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] 23 apr. 1868, pp. 254-264; ripubbl. in lingua italiana, Nota intorno alla riproduzione della Salamandrina perspicillata, in deprecatio temporum" nei riguardi del paese reale, pur consapevole dei problemi che si ponevano, si sforzò di colmare il ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] , non poteva dirsi ancora conclusa: dopo la nascita del museo egli si spese per la creazione in Roma di una cattedra una preminenza originale del Nord sul Sud e la naturale vicinanza della nazione italiana alle nazioni di lingua tedesca.
Negli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] per un periodo di 15 mesi, nel corso dei quali impara la lingua araba e quella persiana. Ricevuto l’ordine di insegnare filosofia a Goa in molte altre cose per la salute del corpo.
Nelle medesime parti si trovano Buoi marini, quali dicono essere molto ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...