(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] occipitale; tutto il cranio corrisponde quindi alla regione prootica del cranio degli altri Vertebrati. La bocca è priva di ’); la lingua è estroflettibile, armata di dentelli cornei; l’armatura cartilaginea della bocca si continua posteriormente ...
Leggi Tutto
splancnocranio Porzione viscerale del cranio dei Vertebrati che fornisce il sostegno scheletrico al tratto anteriore del tubo digerente. Nei Pesci Condroitti e Osteitti, è rappresentato da una serie di [...] una porzione dorsale, la cartilagine del palatopterigo-quadrato, che è in , anteriormente all’arco mandibolare, si trovano altre cartilagini, dette labiali contribuisce a fornire un sostegno scheletrico alla lingua. I successivi archi viscerali dello s ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola.
Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente [...] di micromammiferi, piccoli sauri e uccelli. Hanno una lingua carnosa protrudibile e dita provviste di microsetole uncinate le quali diffusi dagli ambienti desertici alle foreste tropicali, dal livello del mare fino ad alta quota; in gran parte ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti della famiglia Lacertidi, comprendente oltre 30 generi diffusi nei più diversi ambienti in Eurasia e Africa. Lunghe in genere da 10 a oltre 40 cm, [...] o di squame embricate; lingua piatta, allungata e bifida anche di Vertebrati.
Tra le specie italiane, si ricordano in particolare: la l. adriatica ( su tutto l’arco alpino.
Astronomia
Piccola costellazione del cielo boreale (lat. scient. Lacerta), fra ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli dell’ordine Psittaciformi, suddiviso nelle famiglie Loridi, Cacatuidi e Psittacidi, con 81 generi e circa 350 specie. Diffusi principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali [...] mascella superiore mobile articolata con la fronte; lingua, carnosa e spessa, che serve anche Strettamente arboricoli, per lo più diurni, si nutrono di semi e di frutta, poche cranica e la maggiore grandezza del cervello sono in relazione con facoltà ...
Leggi Tutto
scarioso botanica Si dice di organo (foglia, brattea, sepalo ecc.) di consistenza membranosa, più o meno secco e di solito di aspetto translucido (come, per es., le scaglie del bulbo della cipolla). zoologia [...] È così definito un organo di aspetto simile alla pergamena, come, per es., la lingua di certi uccelli. ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] (1288-1347) veterinario a Roma scrisse il suo Libro di mascalcia che si diffuse presto in Europa ed ebbe molte edizioni in varie lingue, compilato sulla conoscenza degl'ippiatri, del Ruffo e di Alberto Magno, ma anche su propria diretta osservazione ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] fototelotatticamente diretto possono indicarsi la cattura della preda con la lingua di una rana o di un camaleonte, o il quello solare. Poiché il pattern di luce polarizzata del cielo si sposta solidalmente con il sole, anche questo meccanismo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , è indicato nella letteratura di lingua inglese come Intra Allerød Cold Period. L'inizio del Dryas recente, datato a 12.890 35.000 anni fa. A quote più elevate il bosco non si diffonde a causa dei valori ridotti della temperatura, più in basso è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] all'infinita saggezza del Creatore dell'Universo. Questo nuovo atteggiamento nei confronti della scienza e della Natura si trasmise dall'Inghilterra al Continente attraverso le Province Unite, dove i giornali e le edizioni in lingua francese erano un ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...