Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] la nuova nomenclatura linneana venne vista come la "lingua comune" che ancora mancava alle scienze naturali e che , che L. fu presto portato a supporre che si fossero prodotte nel corso del tempo a causa della loro disposizione. La sua conclusione ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] . La lingua è esile, bifida protrusibile anche a bocca chiusa, attraverso un’apertura del labbro superiore è interpretata come ringiovanimento e immortalità. Nei miti e nei rituali si fa spesso ricorso a più di una di queste caratteristiche. ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua latina. Tipicamente, le d. sono tanto più brevi quanto interpretazione di essi, l’orientativo incasellamento nosografico del caso in esame, la critica discriminazione di ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] armate di dentini conici (che mancano in diversi Anuri); la lingua, che negli Anuri Aglossi manca, può aderire al pavimento boccale A. come un gruppo difiletico. Alla fine del Paleozoico si sarebbero verificati almeno due diversi momenti di ...
Leggi Tutto
Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] cui dotto è in rapporto con i denti del veleno. Negli Uccelli che catturano prede in nelle altre specie di Uccelli si trovano numerose ghiandole sottolinguali e palatali guancia (ghiandole molari) e della lingua (ghiandole linguali); altre, le ...
Leggi Tutto
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] e dell’uretere (➔ idronefrosi).
C. gustativi (o gemme gustative). Corpuscoli microscopici situati nelle papille della lingua umana (➔ gusto).
Botanica
Involucro esterno del fiore diclamide, costituito da due o più sepali, liberi l’uno dall’altro o ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] (velluto); muso sottile, labbra e lingua (lunga oltre 50 cm) prensili; a esempio per bere.
La g. si ciba di foglie e ramoscelli, in particolare
Diverse sottospecie, riconoscibili dal differente disegno del mantello, vivono in areali separati e forse ...
Leggi Tutto
Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide.
Nello splancnocranio cartilagineo [...] auris: la staffa.
Nei Mammiferi l’osso ioide si sviluppa da elementi scheletrici del secondo e terzo arco viscerale; le corna anteriori è il muscolo corto che collega l’osso ioide alla faccia inferiore della lingua, concorrendo ai movimenti di questa. ...
Leggi Tutto
Genere (Dasypus) di Mammiferi Sdentati, ordine Cingolati, di forma tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio, arti brevi, muniti di lunghe e robuste unghie [...] quella pelvica, mentre sul dorso si trova una serie di cinture trasversali; sulle parti nude del tegumento, sporgono peli setolosi. Gli a. hanno denti a piolo, subeguali e in numero vario da 28 a 36, lingua ...
Leggi Tutto
mirmecòbio Mammifero (Myrmecobius fasciatus, il numbat; v. fig.) dell'ordine Marsupiali, delle foreste e dei deserti dell'Australia, con arti anteriori corti a 5 dita, posteriori più lunghi a 4, testa [...] a punta, lingua lunga estroflettibile con cui invischia le formiche di cui si nutre. La dentatura è arcaica, molto simile a quella dei Marsupiali del Giurassico. I m. sono minacciati di estinzione. ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...