Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] accettabile, dal momento che si deve tener conto del fatto che il fenomeno avvenne con modalità variabili e in alcune città può essersi verificato prima rispetto ad altre della stessa area. Una volta estinto come lingua parlata, il sumerico continuò ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] combinata di un vasto complesso di piante, che si andò arricchendo nel corso del Periodo Iniziale (XVIII-X sec. a.C.) e un'altezza compresa fra 3800 e 3900 m. Denominati in lingua Quechua waru-waru e in Aymara sukakollu, questi complessi erano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Alta Nubia e il Sudan sud-orientale. In particolare, in Alta Nubia si sviluppò dal 2400 al 1500 a.C. uno Stato identificabile con la un punto di vista linguistico, dalla penetrazione del termine denarius nelle lingue d'Arabia, di Persia e d'India, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] journal of psychology» in lingua inglese per una maggiore diffusione dei contributi italiani. La rivista si divise in due serie, Moravia, La noia (1960), di Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (pubblicato su rivista tra il 1939 e il 1941; ma ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] l'ordine sociale sul principio della morale razionale del singolo che si impegna individualmente nel contratto.
Maine e gli altri mosse Fiske, che notava come fossero stati i popoli di lingua inglese a creare lo stadio evolutivo più avanzato, quello ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] El′cin sull'URSS di Gorbačëv, nella seconda metà del 1991.
Si apre così una stagione, tuttora in corso, di Tito, aveva "sette vicini, sei repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali, tre grandi religioni, due alfabeti e un solo scopo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] trae origine dal fatto che ogni fenomeno sociale - come la lingua, i costumi, le leggi, il comportamento economico, il modo e i regimi politici. Analogamente, l'uso del metodo comparativo si estende a tutte le discipline comprese nell'ambito ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] giochi 'celtici', come il calcio gaelico e i lanci. Si deve peraltro notare che per stabilire le regole e per organizzare di sistemi di comunicazione, la promozione della lingua e l'introduzione del sistema di educazione. Negli Stati occidentali e ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] una caratteristica della narrativa postcoloniale) fa parte dell’impasto del realismo magico: un inglese flessibile, ironico e paradossale si accompagna alle varie lingue indiane, rinnovando il tradizionale linguaggio della scrittura anglo-indiana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] carte e dei fascicoli, la loro cucitura e la legatura del libro, si svolgeva presso le botteghe dei cartolai o dei librai, tuttavia un grande successo anche i prognostici compilati spesso in lingua volgare per un pubblico più vasto e stampati in gran ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...