GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] capacità di intessere i dialoghi, facilitato dalla lingua toscana che gli si offriva come strumento linguistico utile per superare la distanza fra letterarietà e lingua parlata. Ciononostante anche il teatro del G. rimase chiuso in un ambito locale ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] nell'Accademia de' Rinovati di Ferrara a favore della lingua (Ferrara, B. Mamarello, 1583). Erronea è invece l compare in una lista dei comici che intendono recitare a Milano. Del L. non si conoscono né la data né il luogo della morte.
L'alchimista ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] una buona cultura, non soltanto esclusivamente teatrale; conosceva la lingua francese e la tedesca e a lui si deve, secondo il Bartoli (p. 153), l'introduzione sulle scene del personaggio di Raguet, spiritoso carattere di francese "italianato", poi ...
Leggi Tutto
GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] quelle studiate.
Improvvisava con straordinaria spontaneità tanto in lingua quanto in dialetto, assecondando le maschere e gli tre anni, poiché nel 1811 lasciò le scene e si ritirò con il marito (del quale i repertori non forniscono il nome, né alcun ...
Leggi Tutto
BADIALE, Giacomo
Enzo Noè Girardi
Dottore in leggi e commediografo, nacque a Napoli nella seconda metà del sec. XVII e visse tra Napoli e Roma non si sa fino a quale anno del secolo successivo.
Appartenente [...] si riferisce allo pseudonimo Biagio de(l) Calamo, usato dal B. in alcune delle sue commedie e nella prima stampa del Clorimondo e controscene buffonesche, inserti dialettali o in lingua pedantesca o parodisticamente madrigalistica. Tra i personaggi, ...
Leggi Tutto
GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] nei carnevali 1774 e '75, mentre per quello del 1776 fu a Padova. Nel 1777 lasciò il lasciò solamente nel 1787. Da quest'anno non si hanno più notizie di lei.
Ebbe un volte, afferma che era sublime anche in lingua e nella tragedia, con il solo neo ...
Leggi Tutto
BONDINI, Pasquale
Ada Zapperi
Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] vivaci, rispetto alle quali il B. si mantenne assolutamente neutrale. Nel 1787 egli ingaggiò infatti anche una compagnia di prosa composta interamente da elementi di lingua tedesca e affidata alla direzione del Reinecke, che morì però nel novembre ...
Leggi Tutto
GUIDALOSTE da Pistoia
Monica Cerroni
Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] " (Lettere, XI, v. 28) che usava la lingua meglio della lancia. Egli desiderava perciò evitarlo, mettendosi al di Siena dove, tuttavia, non sembra che abbia mai risieduto. Si tratta del componimento suo più noto, composto nel 1255: una canzone d ...
Leggi Tutto
ARMANI, Vincenza
Ada Zapperi
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano).
Cosa [...] eccellentissima". Già a quindici anni possedeva perfettamente la lingua latina oltre all'italiana, e il suo debutto pensatamente".
Da due lettere del Rogna, segretario del duca di Mantova, datate 6 e 11 luglio 1567, si apprende che la città di ...
Leggi Tutto
BARETTI, Eraldo
Mario Quattrucci
Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] in lingua, I del resto, dalla convinzione che la commedia celasse allusioni satiriche verso personaggi politici dell'epoca. Il B. resta comunque l'autore di un solo grande successo, nulla salvandosi della sua restante produzione teatrale, se si ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...