BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] ardua produrne altra che potesse gareggiare con quella.
Non si sa molto intorno alle relazioni tra il Caporali e il et figure in volgar lingua raportato per M. Giovambattista Caporali da Perugia. In Perugia, nella stamperia del conte Iano Bigazzini, ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] era stato maestro e lettore di lingua italiana), lo collocò nel 1573 a Roma al servizio del cardinale Ferdinando de' Medici, de' Medici e Beatrice di Meneses: per tale scopo egli si recò anche in Portogallo.
Dopo l'avvento al trono di Ferdinando ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] diffusione della lingua e della letteratura russa (cui poi si affiancò il fratello di lui, Silvio) si intensificò, in R. Alessio, Le traduzioni dal russo a Torino negli anni Venti del nostro secolo, tesi di laurea, Università degli studi di Torino, a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] a Trieste religione e lingua e letteratura italiana, prima nelle scuole popolari, poi nel liceo femminile, del quale divenne in il lavoro sui Cimeli, spinto dall'Ascoli, il C. si era portato a Muggia per raccogliere dalla bocca degli anziani le ...
Leggi Tutto
BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] di origine slava. Non senza abilità egli si servì tuttavia della lingua italiana e quasi certamente passò la maggior a Stambul come inviato nel 1532, e che poi, dalla metà del 1538 alla fine dei 1540, vi svolse le funzioni di ambasciatore francese ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] di Fiume. Nel giugno 1915 si arruolò volontario nell'82º regg. fanteria (risale a questo periodo l'amicizia del B. con B. Tecchi); scuola di lingua tedesca dell'università, rientrando a Fiume dopo l'8 sett. 1943, quale preside del liceo scientifico ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] della prima metà del sec. XVIII, educata mondanamente alla danza e al canto con un'infarinatilra di lingua francese, nel un più tranquillo ritmo di vita già rivolto alla madre. Si ritirò allora nella stupenda villa di Valsanzibio, nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] contatti, anche cordiali, che, facilitato dalla conoscenza della lingua turca, era riuscito ad allacciare con le stesse Scuttari", ci è rimasta del B. una Relatione et descrittione del Sangiacato di Scuttari,dove si ha piena contezzadelle città ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] la comunità ebraica di Milano, insegnando contemporaneamente lingua e pensiero ebraico nella locale scuola israelitica pattuglia di S.S., messa sulle tracce del Comitato da un certo Marco Ischio che vi si era infiltrato, irruppe nella sede dell'Azione ...
Leggi Tutto
CONIGER, Antonello
Nicola Longo
Nacque a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei sec. XV da Colella e da Margherita de Iennecchino.
Probabilmente il C. fu il secondo maschio dei sette figli [...] tra il Settecento e la metà del secolo successivo se ne contano quattro edizioni. In realtà si tratta di un sommario abbastanza o al napoletano, è, come notava il Capasso, la lingua leccese dotta, assai vicina al dialetto napoletano.
Le fonti non ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...