AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] N. Bianchi, Vicende del mazzinianismo, Savona 1854, pp. 66-67). Si staccò, quindi, da Mazzini e cessò da ogni attività politica, cercando di riparare all'estrema miseria, nella quale era caduto, con l'insegnamento della lingua italiana.
Morì a Londra ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] 1854-55 sostituì A. Gallenga come professore di lingua e letteratura italiana all'università di Londra; edite..., III,p. 60). Nello stesso 1859 si recò in Italia, dove, come corrispondente del giornale liberale Daily News,seguì le vicende della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Vincenzo degli
Marino Berengo
Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] suo ritorno in patria nel 1550; ma la sua conoscenza del "paese turchesco" gli fece affidare in quello stesso anno una e fatiche prestate così nel paese turchesco come in altre parti del mondo, si perdono le sue tracce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] terreni" e la sua parola avere come unica guida il Vangelo, che si leva "al di sopra di tutte le opinioni e i partiti che agitano 'altro l'uso esclusivo del latino come linguadel concilio, sulla falsariga della lettera apostolica del 22 febbr. 1962, ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] l'I. è connotato da una cultura giuridico-notarile.
La linguadel testo è inizialmente il volgare (con un inserto in latino già nel 1482), poi, con la morte di Sisto IV, nel 1484, si trasforma in latino (solo le frasi conclusive sono nuovamente in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] crede (p. XLVI) che si possa accettare la suggestione del Novati di uno studio combinato con il testo del Chronicon Altinate per "la cognizione dell'idioma nostro e del basso latino ne' secoli IX e X" - la linguadel Chronicon denuncia in chi scrive ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] non si fosse sperato nell'intervento bizantino, forse promesso ma certo improbabile. L'antipapa venne raggiunto nella Campagna, presso Torre Astura, mentre cercava di imbarcarsi alla volta di Bisanzio. Venne accecato, mutilato della lingua, del naso ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] ).
Nel silenzio degli scrittori del granducato, null'altro si sa del B.; è ipotesi del Milanesi che morisse in Ferrara 7, 14, 279; L. Castelvetro, Correzione di alcune cose del Dialogo della linguadel Varchi…, Basilea 1572, p. 55. Cfr. ancora B. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] per la perfetta conoscenza della lingua araba si presentava effettivamente come persona più adatta Raspe, reg. 6, f. 120v; reg. 8, ff. 16v, 47v, 93, 105; Ibid., Archivio del Duca di Candia,Ducali, busta 1, fasc. 10, ff. 59v, 60; fasc. II, ff. 36-105v ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] e suscettibile, puntiglioso sul primato del nunzio, il F. non conosceva la linguadel posto e mal sopportava il Francia ad Aquisgrana. In quella città, dal novembre, il F. si adoperò per far accettare la sede della mediazione a tutti i partecipanti ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...