segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] e un legisegno (o type; «una legge che è s.»; si tratta del modello astratto, le cui repliche o occorrenze individuali sono i sinsegni). ’immagine acustica, cioè del significato e del significante, che è alla base della lingua, definita appunto da ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] , delle teorie critiche e letterarie e delle discussioni intorno alla lingua: tipiche, sotto questo aspetto, la Crusca (1582) e, con le istanze romantiche e i movimenti artistici del sec. 19°, si determina un declino dell’istituzione e, per contro ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] leone e l’aquila
Il leone e l’aquila sono le f. più nobili del blasone e sicuramente le più diffuse sugli stemmi. Il leone è la f. come tale si trova nello stemma della Repubblica veneta. Viene raffigurato con testa tozza e angolosa, lingua lunga e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] del paese. Più contenuto è l’insediamento nelle altre città (Bo, Kenema, Koidu, Makeni).
Oltre all’inglese, lingua pluviale originaria dell’area sud-orientale del paese, che copre il 29% del territorio nazionale, si estraggono oltre 5 milioni di m3 ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] . La parte più antica della città, che occupa la lingua di terra assottigliantesi tra il Corno d’oro e il per la sua posizione all’imboccatura del Mar Nero. Conquistata dai Persiani alla fine del 6° sec., si sollevò poi assieme agli Ioni (inizi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] sotto della soglia di povertà.
Lingua ufficiale è il portoghese, ma la popolazione si vale largamente di idiomi bantu. che unisce Beira a Umtali, nello Zimbabwe. Il commercio estero del M. si svolge, oltre che con i paesi confinanti, con gli Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] il luganda, che è la lingua dei Ganda. La popolazione è fortemente cristianizzata (82% del totale) in conseguenza dell’attività missionaria dei cattolici e degli anglicani; la presenza islamica, raddoppiata dagli anni 1990, si aggira intorno al 12 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] il resto del paese e poco o nulla interessate da fenomeni di modernizzazione dell’economia. La composizione etnica della popolazione è relativamente omogenea: si riconoscono 70-80 etnie imparentate fra loro e tutte di ceppo Bantu.
Lingua ufficiale è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] hanno dimore stabili.
Come conseguenza dell’eterogeneità del quadro etnico, nel N. si parlano diversi idiomi: l’haussa, il djerma, il poular (parlato dai Fulbe) e il tamachek (Tuareg), oltre al francese, lingua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] laghi glaciali disseminati in altitudine.
Il clima del N. si può suddividere in tre fasce longitudinali: quella Biratnagar, Lalitpur e Pokhara, ospitano meno di 120.000 persone.
Lingua ufficiale è il nepalese, parlato dal 47,8% della popolazione; ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...