CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] d'altri istromenti da fiato per sciogliere la mano et la lingua et per diventar possessore delli soggetti et far altre inveintioni da il virtuosismo ornamentale, mentre si rinnova la pratica del trillo, sconosciuta ai cantori del XV e XVI secolo. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] 'ingannator ingannato (ibid. 1710). Quest'ultimo - la cui stesura si doveva "all'intrapresa nel corso di pochi giorni d'aprire alla messa in scena a Brunswick nel febbraio del 1738 con arie cantate in lingua tedesca e nell'agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] di Parigi, ma il tentativo non ebbe successo per l'opposizione del direttore D.-Fr.-E. Auber, che si mostrò restio ad accogliere un metodo di canto non basato sulla lingua francese. Aprirono dunque una scuola privata a Parigi, continuando a dare ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] 'ultima rappresentata a Napoli al teatro del Fondo nell'estate del 1821. Si suppone che Giuseppe sia morto poco del signor Francesco Lanza, noto per la singolare abilità nel suono del pianoforte, è stata autorizzata ad aprire una scuola di lingua ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] di "buffo napoletano" per indicare il personaggio che utilizza il dialetto napoletano a differenza del "buffo toscano", che si esprime in lingua italiana.
Alcuni personaggi cantati dal L. sono caratterizzati, nei libretti d'opera superstiti, dalla ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] (21 genn. 1899 nella parte del principe Ritmir), Rusalka di A. Dargomyžškij, in lingua russa (Pietroburgo, 16 febbr. 1899 Romeo t'uccise un figlio" da I Capuleti e i Montecchi si può avvertire un fraseggio legato ed ampio. Numerose le sue incisioni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] dell'indice dei cantanti di C. Sartori è corretta si tratta del M. quattordicenne alle prese con i ruoli di del volume che Martini aveva mandato per Metastasio e altri importanti personaggi del panorama politico e musicale dell'Europa di lingua ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] primo alunno a sedici, si svolse di pari passo a quella del compagno di studi e amico G. Martucci e si concluse nel 1873 con il e si dedicò al repertorio operistico russo e italiano, nonché a quello sinfonico.
Compose tre opere su libretti in lingua ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] I viaggiatori felici, e soprattutto la parodia poetica in quella lingua d'una scena da pastorale héroïque, e i riferimenti critici e distorto.
Tale adesione alle regole e alle consuetudini del genere si riscontra anche sul piano formale. Il L. accolse ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] poi una brillante carriera musicale.
Profondo conoscitore della lingua tedesca, Pollini effettuò la traduzione di testi di a vari spettacoli wagneriani.
Nell’ultimo decennio del secolo si votò alla realizzazione di concerti commemorativi dedicati a ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...