DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] il criterio di Gauss.
Intorno al 1870 gli interessi del D. si rivolsero all'analisi pura. In quel periodo i metodi divenne presto molto raro e nel 1892 ne fu pubblicata una traduzione in lingua tedesca da J. Lüroth e A. Schepp.
I motivi che avevano ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] della lingua tedesca. Ultimato il servizio militare compiuto a Lucca, dietro incoraggiamento di F. Enriques si diede di quella posseduta da F4 (2). Dove però si rivela l'intuito geometrico del C. è nella memoria scritta in collaborazione con F ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] matematica del D. nel campo della teoria delle probabilità. Ci limiteremo a ricordare l'antologia in lingua inglese , Un matematico e l'economia, Milano 1969). Questo influsso si salda con l'idea del D. secondo cui "la direttiva di tutta l'economia, ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] istituzionale del regno meridionale, il C. lasciò Napoli e si rifugiò a Roma, dove nella quiete del chiostro si dedicò tra i primi in Italia, il sistema filosofico di Kant in lingua originale e in tutte le sue articolazioni nelle numerose opere.
Nel ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] morale. Nel quadro della varia produzione di poesia sacra del tempo il C. si propose di imitare per lingua, metro e struttura i poemi latini del Sannazzaro (De partu Virginis, 1526) e del Vida (Christias, 1535); di fatto nelle immagini di Cristo ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] familiari, il padre lo mandò a Liegi, ove già si trovava il fratello maggiore del C., Giuseppe Raimondo Pio.
Con l'aiuto del fratello, il C. s'impadronì rapidamente della lingua francese, superando anche le difficoltà che incontrava nello studio ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] Reina, l'abate N. Gemelli, L. Voigt, docente di lingua greca nelle Scuole palatine di Milano, l'abate G. Tagliazucchi, che agli studi matematici, l'A. si dedicò intensamente a opere di beneficenza, riuscendo, alla morte del padre (19 marzo 1752), a ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] valide per le radici quadrate dei numeri positivi, il B. si accorse che le prime, invece, costituiscono un nuovo ente numerico non avendo avuto traduzioni latine o in lingua straniera, fu molto nota ai grandi analisti del sec. XVII, per l'organicità ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] lingua originale.
Una storia lunga ventitré secoli
Cercando di generalizzare i risultati di Archimede, studiosi del Cinquecento e del : il planetario, con cui si potevano osservare i movimenti degli astri e le eclissi del Sole e della Luna, o ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] del pentagono. (v. fig.)
Figure simmetriche assialmente
Una figura è simmetrica rispetto a un asse (o simmetrica assialmente) se la sua forma, da una parte e dall’altra di tale asse, è uguale ma ribaltata.
In modo rigoroso, una figura silingua ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...