La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] , che è più una riproduzione del sistema di numerazione orale legato alla lingua che un vero e proprio sistema principali e unite (2/3 ha un ruolo particolare). Senza che fosse una regola, si preferiva perciò scrivere 3/4 come 1/2+1/4 o 2/5 come 1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] figlio di cittadini turchi che si erano trasferiti a Parigi. Di lingua madre francese, imparò molte lingue, compreso il russo. singolare, la dimensione dello spazio mP/(mP)2 è uguale a quella del campo dei resti A(C)/m, mentre se P è singolare è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] Occorre dunque trovare il modo di enumerare in modo esaustivo le parole della lingua, e far sì che vi sia una corrispondenza biunivoca tra l'insieme delle parole e le voci del dizionario. Ḫalīl elabora allora la teoria che possiamo così delineare: la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] a.C. in demotico, che era la scrittura e la lingua della vita quotidiana, è possibile concludere che la matematica era il rapporto tra lunghezza della circonferenza (c) e diametro (d) del cerchio; per l'area (a) si ha a≈(c/3)×(c/4) e d≈[(4/3)×a] ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] giochi misti, che comportano sia conflitto sia cooperazione. Quasi tutti i giochi del mondo reale sono misti. I giochi, poi, possono essere a due presupposti (per esempio che si scelga il suo dialetto come lingua ufficiale). Benché ogni agente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] e BAC.
Per dimostrare questo fatto, si congiunga B con E, punto medio del lato opposto AC e si prolunghi BE fino a F in modo che latina
A partire dal XVI sec. vari autori di lingua latina cominciano a interessarsi al postulato delle parallele. Nel ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] influire sul mercato matrimoniale, le affinità di lingua o di dialetto, l'omogeneità rispetto alla di circa 13 anni se è vedovo o divorziato e di circa 17 se si tratta del secondo matrimonio (poligamo) dell'uomo (v. CRL, 1978). Data la differenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] un cerchio quando il suo centro si allontana all'infinito nella direzione delle rette del fascio. La formula fondamentale che mette della geometria) apparve tra il 1829 e il 1830 in lingua russa in una rivista poco nota di Kazan. Anche Voobražaemaja ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] essenzialmente nei paesi di lingua anglosassone nei quali era preponderante l'influenza del pensiero di Pearson.
alla densità di probabilità iniziale
[9] P(x∣S)=1, x∈[0,1].
Si supponga poi di aver lanciato n volte la moneta e di aver ottenuto m≤n ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] termini impiegati nel contesto dei giochi nelle varie linguesi rivelano assai utili per un'ulteriore analisi. È più in là, sicché il punteggio di ciascun giocatore, in ogni momento del gioco, è valutato in un numero esatto di punti, il quale a ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...